Pagina 94 di 136

Inviato: mar, 20 giu 2006 0:34
di arianna
Concordo, infatti m'è venuto spontaneo cellofane.

Altri forestierismi: story e gallery... Nessun commento! :cry:

Inviato: mar, 20 giu 2006 8:38
di Federico
Marco1971 ha scritto:Per qual sorta di censura non si può proporre al pubblico?
Non ho detto che non si può, figurarsi: solo che non è necessario. Riservatezza è una soluzione decisamente piú piana.
Ah... forse lei hai capito che io lo toglierei dalla lista: ma non ci sarebbe alcun motivo per farlo.

In che casi è usato story? Perché leggo:
Garzanti in linea ha scritto:s. f. invar. soggetto di un film steso in forma letteraria, da trasformare successivamente in sceneggiatura.
E poi è usato come secondo elemento di espressioni come spy story: romanzo/storia/vicenda di spionaggio?

Per gallery, constato che anche in Internet si è capito che basta galleria, che ora come ora mi pare prevalente.

Aggiungo poi connection:
Treccani in linea ha scritto:Termine corrispondendente all'ital. connessione, noto in Italia soprattutto con il sign. (diffuso da notizie giornalistiche e titoli di film) "collegamento, alleanza segreta", spec. tra gruppi d'afari o aociazioni criminali.
Ricapitolando:
*buffet: rinfresco (ci sono casi in cui non basta?)
*cellophane, cellofan: cellòfane (s.f.), cellofàno (s.m.)
*connection: connessione; collegamento, alleanza segreta
*gallery: galleria. photogallery: fotogalleria
*pouf: puf(f) (già registrati; sono onomatopeici)
*spy story: romanzo/storia di spionaggio
*story: soggetto (cinematografico); storia

Inviato: mar, 20 giu 2006 15:49
di Marco1971
Nel DELI è riportata una proposta di Jacono per cellophane:
Se già diciamo «vetrofania» (voce composta di «vetro», e del tema greco Pháino = apparisco), è bene che, per evidente analogia, si dica Cellofanía (Ogni sacchetto di cellofanía contiene venti cioccolatini, dodici marroni canditi e una bocca di dama).
Forse si può aggiungere ai traducenti. Il Battaglia riporta invece la voce con accentazione diversa: cellofània.

Inviato: mar, 20 giu 2006 21:04
di Federico
Marco1971 ha scritto:Forse si può aggiungere ai traducenti. Il Battaglia riporta invece la voce con accentazione diversa: cellofània.
A questo punto non converrebbe scegliere uno dei tre?

Inviato: mar, 20 giu 2006 21:42
di Federico
Aggiungo:
*double face: doppia faccia, doppio dritto?. (est.) versipelle
*engineering: ingegneria
*fallout: ricaduta; fallout (radioattivo): ricaduta/pioggia/precipitazione radioattiva
*follow-up: seguito, prosieguo
*ghost writer: ?
*grossier: grossiere, grossolano, rozzo, volgare
*refrain: ritornello, ripresa
*scoop: ?
*spleen: melancolia, umore atrabiliare? (tanto per mantenere la metafora)
*standing: ?

Standing l'ho trovato ad esempio in standing internazionale, dove parrebbe valere semplicemente "fama, autorevolezza, riconoscimento"...

Inviato: mar, 20 giu 2006 22:00
di Marco1971
Federico ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Forse si può aggiungere ai traducenti. Il Battaglia riporta invece la voce con accentazione diversa: cellofània.
A questo punto non converrebbe scegliere uno dei tre?
Facciamo noi la scelta? Non sarebbe meglio dare le opzioni e lasciare che gli utenti facciano la loro?

Sulle aggiunte torno dopo la partita. ;)

Inviato: mar, 20 giu 2006 22:57
di Federico
Marco1971 ha scritto:Facciamo noi la scelta? Non sarebbe meglio dare le opzioni e lasciare che gli utenti facciano la loro?
Certo che sarebbe meglio, ma dare tre possibilità equipollenti rischia di fare piú confusione che altro. Se fosse possibile stabilire quale ha maggiori probabilità di successo, ad esempio perché è già in uso (piú delle altre), potrebbe forse essere opportuno segnalare solo quella. :roll:

Quanto a spleen, sembra essere usata principalmente in riferimento a un generico abbattimento (temporaneo).

Inviato: mar, 20 giu 2006 23:35
di Marco1971
Double face è un francesismo /dubl@'fas/, e si usa nel senso di reversibile, detto di stoffa (e reversibile è il sinonimo dato dal GRADIT).

Per ghost writer lo stesso dizionario dà negro e scrittore fantasma.

Grossier, in francese, vale soprattutto volgare in quanto sboccato.

Refrain è uno scherzo! È precisamente il nostro ritornello!

Il GRADIT dà di scoop questi sinonimi: colpo, colpo giornalistico.

Spleen è la malinconia; però è anche termine tecnico in letteratura, con particolare riferimento al decandentismo. È registrata la variante splin, ma in fondo, siccome deriva dal latino splen, sarebbe stato meglio farne splene.

Infine, per standing, si vedano le traduzioni dello Hazon: posizione, situazione, rango, importanza...

Inviato: mer, 21 giu 2006 0:07
di Marco1971
Ma per scoop non va bene, semplicemente, esclusiva?

Inviato: mer, 21 giu 2006 2:05
di Federico
Purtroppo no, refrain non è uno scherzo: e nemmeno engineering!
Marco1971 ha scritto:Ma per scoop non va bene, semplicemente, esclusiva?
Be', ma un'esclusiva potrebbe non essere una «notizia sensazionale», condizione in teoria solo necessaria ma ultimamente – mi sembra – necessaria e sufficiente per definire una notizia scoop.
Marco1971 ha scritto:Spleen è la malinconia; però è anche termine tecnico in letteratura, con particolare riferimento al decandentismo. È registrata la variante splin, ma in fondo, siccome deriva dal latino splen, sarebbe stato meglio farne splene.
È impossibile una strada diversa dall'adattamento/calco? In tal caso, siccome splin è di sicuro ampiamente marginale, direi di suggerire direttamente splene.

Per ghost writer, ho l'impressione che servirebbe qualcosa di piú efficace del troppo generico scrittore fantasma; negro sarebbe perfetto, ma dubito che in questo periodo di ipocrisia (ah, scusate: politically correct) possa funionare. Bah...
E qualcosa di piú semplice come suggeritore?

Ricapitolando:
*double face: reversibile; (est.) versipelle
*engineering: ingegneria
*fallout: ricaduta; fallout (radioattivo): ricaduta/pioggia/precipitazione radioattiva
*follow-up: seguito, prosieguo
*ghost writer: negro, scrittore fantasma
*grossier: sboccato, grossolano, rozzo, volgare; grossiere
*refrain: ritornello, ripresa
*scoop: colpo (giornalistico), esclusiva
*spleen: malinconia, abbattimento
*standing: posizione, rango, importanza

Inviato: mer, 21 giu 2006 2:14
di Freelancer
Federico ha scritto: *engineering: ingegneria
Senza il contesto non si può dire quale sia l'equivalente di engineering. Potrebbe significare semplicemente progettazione o costruzione o altro. Oppure ingegnerizzazione. Ad esempio, backward engineering (frequente nelle clausole dei contratti concernenti il divieto di intervenire sul software acquistato) è retroingegnerizzazione.

Inviato: mer, 21 giu 2006 2:19
di Federico
Si trattava di engineering costituzionale. E ditemi un solo motivo per cui non dire ingegneria costituzionale, quando uno dei massimi costituzionalisti italiani ha intitolato cosí un proprio (interessantissimo) libro. Ma in effetti non è molto ascoltato in Italia, purtroppo.

Inviato: mer, 21 giu 2006 2:25
di Marco1971
L’OED registra, di engineering, solo 1a, 1 b, 1 c (fig.) e 2 (attrib.) [engineering geology, etc.].

L’origine del termine è latina, sicché si può bene sovrapporre ingegneria a engineering, AMMA.

Inviato: mer, 21 giu 2006 18:42
di Freelancer
Ecco alcune righe della pubblicità del Nokia3250 sull'Espresso del 18 maggio 2006:
Nokia. 3250. Ascolto. Twist. Riprendo. Twist. Telefono. Dovunque sono.
Un telefono che cambia funzione con un twist.
...Puoi condividere le tue playlist con i tuoi amici tramite Bluetooth, MMS o e-mail.
...Puoi downloadare, riprodurre e vedere la stessa registrazione in streaming video.
...Un altro twist ed è uno smartphone.
...Puoi dare libero spazio alla tua creatività, con i software a tua disposizione per l'imaging e la musica.
...Da qualunque parte lo giri, è indispensabile!
Alla fine hanno detto cos'è il twist. Comunque la figura dell'apparecchio mostra che è in due parti collegate a snodo.
Questo è l'italiano d'oggi pubblicitario, settore informatico. Mandate eventuali commenti alla A. Manzoni & C. Pubblicità. Ma mi sa che li cestineranno.

Inviato: mer, 21 giu 2006 18:55
di Marco1971
Che lingua obbrobriosa! :evil: Saremo noi a cestinare loro! :lol: