Pagina 2 di 2
Inviato: gio, 28 giu 2007 14:25
di CarloB
Nessun tono apocalittico. Ma un po' di indignazione nel vedere l'uso accorto del vocabolo forestiero, dall'apparenza altisonante, per compensare condizioni di lavoro e salari assai poco gratificanti.
Inviato: gio, 28 giu 2007 14:40
di Bue
Ma questo secondo me c'entra poco con l'uso del vocabolo forestiero, si vedano i famosi casi di "operatore ecologico" al posto di "spazzino", "collaboratrice familiare" al posto di donna di servizio, "filosofo" al posto di "professore di (storia della) filosofia", "fotografo" al posto di "capo di associazione a delinquere specializzata in ricatto ed estorsione", eccetera...
(tralasciando gli orwelliani eufemismi come "missione di pace", "esportazione della democrazia" e via guerreggiando).
Inviato: gio, 28 giu 2007 17:42
di CarloB
Concordo: in qualche caso si nobilita la mansione con una perifrasi o con un vocabolo altisonante o all'apparenza più "alto"; in qualche altro caso si ricorre al forestierismo.
Nel caso specifico addetto cassa , in alternativa a cassiera/e, mi pare perfetto; hostess di cassa fumo negli occhi.