Pagina 2 di 2

Re: «Baby boomer»

Inviato: lun, 10 dic 2007 10:09
di bubu7
Freelancer ha scritto:
Marco1971 ha scritto:
Garzanti Linguistica ha scritto:baby boomer

n.m. e f. invar:

chi è nato in un periodo di baby boom

Loc. ingl.; comp. di baby ‘bambino’ e boomer, dal v. to boom ‘esplodere’.
Sempre molto cogliluvia, la nostra lessicografia odierna (che crede invece di fare grande e seria filologia...).

Tralasciando le cose inaccettabili, mi sembra che si potrebbe benissimo dire stranatalità, stranatalismo, stranatalistico (o iper-, visto che esiste iponatalità [1905], ‘basso indice di natalità’). O no?
A me sembrerebbe da criticare non tanto l'uso di un anglismo che magari lascia il tempo che trova, ma la circolarità della definizione, problema di tutti i dizionari. Infatti con questa definizione non si insegna a chi legge che nel definire un termine occorre evitare le tautologie, ossia in parole povere, la definizione non deve contenere nessuna delle parole presenti nel termine da definire.
A me non sembra tanto circolare come definizione, e neanche inadeguata.

La locuzione di partenza è senz’altro baby boom e sarà lì che bisognerà spiegare, in buon italiano e senza circolarità, il significato dell’espressione. Rispiegarla per un derivato sarebbe un’inutile ripetizione. :)

Inviato: lun, 10 dic 2007 23:29
di methao_donor
Io voto per i grancullisti. :)

Re: «Baby boomer»

Inviato: mar, 11 dic 2007 9:36
di bubu7
bubu7 ha scritto:La locuzione di partenza è senz’altro baby boom e sarà lì che bisognerà spiegare, in buon italiano e senza circolarità, il significato dell’espressione. Rispiegarla per un derivato sarebbe un’inutile ripetizione. :)
Infatti, nel Garzanti 2007, alla voce baby boom si legge come definizione: "improvviso e rapido aumento della natalità; gli anni del baby boom".

Re: «Baby boomer»

Inviato: mer, 12 dic 2007 21:40
di Federico
bubu7 ha scritto:La locuzione di partenza è senz’altro baby boom e sarà lì che bisognerà spiegare, in buon italiano e senza circolarità, il significato dell’espressione. Rispiegarla per un derivato sarebbe un’inutile ripetizione. :)
Forse bisogna tenere presente anche le differenze fra il dizionario cartaceo e quello in linea: nel primo la definizione di baby boom è immediatamente prima di quella di baby boomer, e quindi leggere la definizione della locuzione derivata e quella dell'originale è un tutt'uno, diversamente da quanto accade nella versione in linea.