Pagina 2 di 2
Inviato: gio, 13 dic 2007 9:57
di bubu7
Grazie del collegamento,
Federico.
Proseguiamo l’indagine sulla mia ipotesi che
corriera sia un termine italianissimo ma oggi, in italiano standard, marcato (naturalmente se usato, per descrivere la realtà odierna, al posto di
autobus o
pullman).
Ho effettuato una ricerca, sempre con Google, su tre siti romani: quello della Cotral (azienda di trasporti che, prevalentemente, collegano Roma coi paesi limitrofi); quello dell’Atac (azienda di trasporti urbani); quello, istituzionale, del Comune di Roma.
Ecco i risultati:
Cotral:
autobus 104,
pullman 10,
corriera 0.
Atac:
autobus 194,
pullman 61,
corriera 1.
Comune di Roma:
autobus 1830,
pullman 94,
corriera 2.
A Roma, secondo me,
non si può usare corriera al posto di
pullman o
autobus senza che si avverta una certa marcatezza della frase. (Lascerei perdere
l’auto /
gli auti, al posto di
autobus, perché sono dialettalismi)
Mi piacerebbe che ripeteste
questa ricerca nelle vostre realtà locali riportandoci i risultati.

Inviato: gio, 13 dic 2007 21:13
di Federico
bubu7 ha scritto:Mi piacerebbe che ripeteste
questa ricerca nelle vostre realtà locali riportandoci i risultati.

Per Milano: la Sila, interurbana; l'Atm, cittadina (con qualche linea in gestione nei paesi vicini); il comune.
La Sila però ha un sito talmente poco sviluppato da non fornire risultati attendibili, e bisogna anche considerare che a differenza di Roma Milano ha i tram.
Sila:
autobus 90,
pullman 1,
corriera 0,
torpedone 0.
Atm:
autobus 25.900,
pullman 2,
corriera 0,
torpedone 0.
Comune:
autobus 340,
pullman 79,
corriera 4 (di cui un refuso e un titolo di un libro, e un documento ripetuto due volte),
torpedone 1 (ma è il nome proprio di una Onlus).
Gli addetti ai lavori sembrano preferire
autobus senza riguardo alla tratta (forse seguono questa distinzione al comune?).
Inviato: ven, 14 dic 2007 11:38
di bubu7
Grazie,
Federico; comunque qualche tram si vede anche a Roma.
Bue, aspetto la ricerca su Pisa e Mantova.

Inviato: lun, 11 mag 2015 12:28
di fiorentino90
bubu7 ha scritto: (Lascerei perdere
l’auto /
gli auti, al posto di
autobus, perché sono dialettalismi)
Confermo: in dialetto calabrese s'usa dire
l'auto (pronunciato non come in italiano) per parlare dell'
autobus perché l'
auto viene chiamata
macchina (
machina, in realtà).
Inviato: mar, 12 mag 2015 1:14
di sempervirens
Da tempo ho cominciato a usare Interurbano per riferirmi al mezzo di trasporto tra città e città e Interurbana per la telefonata.
Non tanto per manifesto ostruzionismo alle parole straniere ma per evitare di sbagliare la grafia della parola pullman. Più di una volta da me scritta con una L, a volte con due N: pulman/pulmann/pullmann... e cose simili.
Pure mio figlio un giorno mi ha chiesto quante elle ci fossero nella parola pullman, e io da bravo padre italianista gli dissi: Caro, scrivi come il cuore ti comanda. D'altronde in italiano abbiamo la parola pulmino e, niente ti impedisce di riferirti ad un autopullman sgangherato e sudicio definendolo un pulmaccio.
Scusate la digressione.
Inviato: mar, 12 mag 2015 16:36
di DMW
I vecchi del mio paese, tra cui i miei nonni, usavano postale: "...che stai aspettando il postale?"
Ora tutti dicono autrobus o corriera, di rado pullman.
Inviato: mar, 12 mag 2015 17:02
di Apani
Mia madre dice "il pulma".

Inviato: mar, 12 mag 2015 23:52
di marcocurreli
DMW ha scritto:I vecchi del mio paese, tra cui i miei nonni, usavano postale: "...
Anche da noi negli sessanta lo chiamavano
postale.
Per me
corriera l'extraurbano di linea e
autobus l'urbano (da noi ci sono anche i filobus).
Pullman per i mezzi privati (quelli a noleggio, per esempio).
Inviato: mer, 13 mag 2015 0:36
di Carnby
marcocurreli ha scritto:Per me
corriera l'extraurbano di linea e
autobus l'urbano (da noi ci sono anche i filobus).
Pullman per i mezzi privati (quelli a noleggio, per esempio).
Così, senza pensarci troppo, il mezzo urbano
circolare, quello extraurbano
bus/
autobus e quello granturismo
pullman.
Inviato: mer, 13 mag 2015 9:53
di Ivan92
Noi marchigiani aggiriamo l'ostacolo, ché non facciamo alcuna distinzione: tutte le categorie e sottocategorie sono riducibili alla macrocategoria
corriera. Le comprende tutte!

Inviato: mer, 13 mag 2015 12:59
di Carnby
Apani ha scritto:Mia madre dice "il pulma".
Mi ricorda il livornese (plurale)
purmi (
Vernacoliere, Ruffini...).

Inviato: mer, 13 mag 2015 20:16
di marcocurreli
Carnby ha scritto:Così, senza pensarci troppo, il mezzo urbano
circolare
In molte città la
circolare indica una particolare linea che ha un solo capolinea, e che fa quindi un percorso, appunto, circolare; generalmente si abbina a una seconda linea circolare che fa il percorso inverso.
Inviato: mer, 13 mag 2015 23:28
di fiorentino90
marcocurreli ha scritto:In molte città la
circolare indica una particolare linea che ha un solo capolinea, e che fa quindi un percorso, appunto, circolare; generalmente si abbina a una seconda linea circolare che fa il percorso inverso.
A Milano, per esempio!
