Inviato: mer, 06 feb 2008 22:41
Marco le ha già risposto: il problema non è il noi, ma il tutto, che non è mai specificato da dei complementi partitivi: d'altro canto che senso ha indicare il tutto di cui fa parte un tutto?l'italiana ha scritto:A me sarebbe piaciuto capire se vi fosse qualche regola grammaticale che regolasse il "di" davanti al "noi" et similia. Partitivo errato o che?
Inoltre, tutto è prevalentemente aggettivo; i suoi usi pronominali, a quello che vedo consultando il Treccani, sono molto limitati: al plurale maschile (1c) può indicare genericamente «tutte le persone», ma nel senso di ognuno, piú che altro; e al singolare maschile (1d), con valore neutro, «ogni cosa».