Pagina 2 di 2

Inviato: ven, 15 feb 2008 12:31
di marcri
E pensare che io, per cercare di far uscire la vera natura della domanda dell'italiana, e per cercare di contenere la discussione in ambito linguistico, stavo meditando di scrivere un intervento sulla logografia, e sull'attualità del significato di questo termine in politica.
Invece, mi sono arenata sugli scogli di calvizie, sarcasmo e comunicazione obliqua.
Meglio rinunciare, anche perché, a ben pensarci, tutto avrebbe avuto un sapore preventivo e supponente.

Inviato: ven, 15 feb 2008 16:26
di l'italiana
Buongiorno a tutti. Scusate se rispondo solo oggi, ma avevo un esame.
Mi riferivo all'aspetto linguistico, non era mia intenzione discutere sulla campagna elettorale.
In particolar modo, volevo avere un vostro parere in relazione all'uso che ne fa il parlante, considerando anche il rapporto tra l'espressione utilizzata ed il suo reale significato. Quest'uso in campo politico, pensate sia un abuso o no?
Tutte le opinioni linguistiche son ben accette :D

Inviato: ven, 15 feb 2008 17:18
di Daniele
l'italiana ha scritto:In particolar modo, volevo avere un vostro parere in relazione all'uso che ne fa il parlante, considerando anche il rapporto tra l'espressione utilizzata ed il suo reale significato.
Cara Italiana, cosa intende quando parla di "reale significato"? Io ho sempre inteso le espressioni scendere in campo e correre da solo come delle semplici metafore, un po' come spaccare il capello in quattro. :) Di più: se scendere in campo ha forse un'origine militare, correre da solo l'ho sempre sentita solo nel suo significato metaforico tanto in voga ultimamente in ambito politico.

Inviato: ven, 15 feb 2008 18:40
di marcri
Penso che correre da solo sia mutuato dal ciclismo, sport in cui esiste e è determinante la figura del gregario, cosicché il correre da solo diventa una situazione particolare, a volte un punto d'orgoglio del vincitore.

Però, adesso che il quesito è stato precisato meglio, io fatico a capire quale può essere la risposta. I modi di dire sono spesso abusati, e il politico è forse la figura che più vi ricorre, probabilmente nella convizione di rendere più efficace la comunicazione, o di avvicinarla di più al linguaggio, e quindi alla comprensione, del destinatario.

Inviato: dom, 17 feb 2008 11:47
di l'italiana
Grazie per le vostre opinioni.

Inviato: dom, 24 feb 2008 12:43
di Incarcato
A proposito di spaccare il capello in quattro, Bue o Infarinato, sapreste indicarmi il collegamento alla voce uichipidiàna? :lol: eh 'un lo trovo!