Pagina 2 di 2

Inviato: mar, 03 ago 2010 16:27
di Marco1971
Oggi è piú comune costruire minore con di, ma si può sposare anche con a, come nelle citazioni che seguono. :)

Fece di marmo in Santo Agostino di Roma, in un pilastro a mezzo la chiesa, una Santa Anna che tiene in collo la Nostra Donna con Cristo di misura poco minore al vivo, e con molta bontà e finezza è lavorata questa opra, la quale fra le moderne figure si può tenere divina. (Vasari, Le vite)

Il numero de’ motivi che spingon gli uomini oltre il naturale sentimento di pietà è di gran lunga minore al numero de’ motivi che per la naturale avidità di esser felici gli spingono a violare un diritto, che non trovano ne’ loro cuori ma nelle convenzioni della società. (Beccaria, Dei delitti e delle pene)

Nel tempo in cui accadde questo racconto (tempo ormai già remoto) forse era anche maggiore la distrazione e un certo diletto che si prova parlando degli scandali e de’ fatti atroci, perché allora ognuno non conosceva che quelli particolari del suo cantuccio, e non tutti gli altri che accadono in ogni angolo della terra, e di cui oggi ogni ciabattino che legga il giornale può essere informato con profitto non minore al piacere. (Pratesi, L’eredità)

Inviato: mar, 03 ago 2010 16:37
di Black Mamba
È singolare come l'espressione mi sia parsa anomala seguita dalla cifra e come, invece, mi suoni normalissima quando è seguita da un sostantivo, come nelle citazioni che lei riporta.
È una questione di suono, dunque, dal momento che, come lei chiarisce, si possono usare entrambe le preposizioni.
La ringrazio. :)

Inviato: mar, 03 ago 2010 16:48
di Marco1971
Di nulla. :) Le ho trovato altri esempi, questa volta con cifre (e si noti, nel secondo, la cooccorrenza dei due costrutti).

Si considera per scremato il latte con una materia secca non minore al 10% e con un tenore di grasso non inferiore all’1 %. (Atti del VI Congresso internazionale di chimica applicata, 1907)

Percentuali dei voti ai diversi schieramenti politici nei comuni con grado di istruzione media e superiore al 1951 maggiore o uguale al 15% e minore al 20% e con grado di istruzione media e superiore al 1961 maggiore o uguale al 20% e minore del 25%. (Il comportamento elettorale in Italia, 1968)