Inviato: mar, 03 ago 2010 16:27
Oggi è piú comune costruire minore con di, ma si può sposare anche con a, come nelle citazioni che seguono. 
Fece di marmo in Santo Agostino di Roma, in un pilastro a mezzo la chiesa, una Santa Anna che tiene in collo la Nostra Donna con Cristo di misura poco minore al vivo, e con molta bontà e finezza è lavorata questa opra, la quale fra le moderne figure si può tenere divina. (Vasari, Le vite)
Il numero de’ motivi che spingon gli uomini oltre il naturale sentimento di pietà è di gran lunga minore al numero de’ motivi che per la naturale avidità di esser felici gli spingono a violare un diritto, che non trovano ne’ loro cuori ma nelle convenzioni della società. (Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Nel tempo in cui accadde questo racconto (tempo ormai già remoto) forse era anche maggiore la distrazione e un certo diletto che si prova parlando degli scandali e de’ fatti atroci, perché allora ognuno non conosceva che quelli particolari del suo cantuccio, e non tutti gli altri che accadono in ogni angolo della terra, e di cui oggi ogni ciabattino che legga il giornale può essere informato con profitto non minore al piacere. (Pratesi, L’eredità)

Fece di marmo in Santo Agostino di Roma, in un pilastro a mezzo la chiesa, una Santa Anna che tiene in collo la Nostra Donna con Cristo di misura poco minore al vivo, e con molta bontà e finezza è lavorata questa opra, la quale fra le moderne figure si può tenere divina. (Vasari, Le vite)
Il numero de’ motivi che spingon gli uomini oltre il naturale sentimento di pietà è di gran lunga minore al numero de’ motivi che per la naturale avidità di esser felici gli spingono a violare un diritto, che non trovano ne’ loro cuori ma nelle convenzioni della società. (Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Nel tempo in cui accadde questo racconto (tempo ormai già remoto) forse era anche maggiore la distrazione e un certo diletto che si prova parlando degli scandali e de’ fatti atroci, perché allora ognuno non conosceva che quelli particolari del suo cantuccio, e non tutti gli altri che accadono in ogni angolo della terra, e di cui oggi ogni ciabattino che legga il giornale può essere informato con profitto non minore al piacere. (Pratesi, L’eredità)