Pagina 2 di 2

Inviato: ven, 02 dic 2011 14:02
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Ha solo fatto un esempio di come i forestierismi diano luogo a parole italianissime. Avrebbe anche potuto usare chattare. Oppure filmare, stoppare, bluffare o altro, ma questi ultimi sono denominali ormai assimilati e nessuno ci fa più caso mentre forwardare ancora colpisce. Che esista non significa che lo si debba usare.
forwardarechattare sono parole italianissime: in italiano non esiste w e ch si legge k. Se mi dice ciattare allora sono d'accordo. ;)

Inviato: ven, 02 dic 2011 14:13
di Jonathan
A giudicare da quell'intervista, anche Serianni sembra promuovere la filosofia della lingua che si difende da sé. Tempo fa, però, incoraggiò l'iniziativa di proposta di legge di Cruscate sui forestierismi. Qualcosa mi sfugge... :roll:

Inviato: sab, 03 dic 2011 0:06
di Marco1971
Non lo so, ma ci ho riflettuto. Serianni è sempre stato positivo quando gli ho scritto, nel senso che indicavo, perché in fondo è stato allievo del Castellani, e gli sarà rimasto impresso (i Maestri lasciano il segno) il dovere della responsabilità. Nel contempo, come si fa a non essere influenzati dalla tendenza generale? E la tendenza generale dei linguisti di oggi è quella del descrittivismo puro. D’altro canto, quando si fa un’intervista, non si conoscono le domande prima e non ci si può preparare (ne so qualcosa), e magari gli è venuto da dire questa cosa cosí, solo per illustrare, senza farsi promotore di forwardare. Ma è vero, condivido la sua perplessità.

Inviato: lun, 05 dic 2011 21:23
di Sandro1991
Questa, non è la pronuncia di un linguista, ma di un famoso doppiatore: Giorgio Lopez. Mi trovo in parziale disaccordo con un mio amico circa la giusta resa delle cogeminazioni. Io ritengo che in certi punti non siano rispettate affatto, e in altri risultino non nette, quasi evanescenti. Il mio rivale sostiene, invece, che siano corrette, e eufonicamente valide.

Voi, orecchie cólte, che mi dite? :)

Inviato: lun, 05 dic 2011 21:49
di Marco1971
Che ha ragione lei. Non ho neanche ascoltato fino alla fine, perché già nei primi due minuti si rinvengono numerose imprecisioni e errori (due a caso: /'dEla/ per /'della/ e /ladZ'dZOja/ per /la'dZOja/, ripetuto due volte). Sarebbe stato bocciato all’esame.

Inviato: lun, 05 dic 2011 22:14
di Sandro1991
Non avevo dubbi. Ma... lei è molto piú autorevole di me. :D

Inviato: dom, 15 lug 2012 12:24
di Peucezio
Andrea Russo ha scritto:Il professore Serianni? :evil:
Il giornalista dev'essere meridionale (il professor Serianni nella sua Grammatica ci dice che la forma non apocopata è tipica del Mezzogiorno).
Credo sia un uso soprattutto siciliano.

Inviato: gio, 17 ott 2013 18:21
di fiorentino90
Gradirei un giudizio sulla pronuncia del linguista! Sul Tubo si trovano le puntate.