Pagina 2 di 2
Inviato: gio, 09 apr 2009 23:47
di Marco1971
Il termine non si trova, ma si può tentare di azzardare una ricostruzione, da panto- (‘tutto’) e -nomia (‘amministrazione’)...
Inviato: ven, 10 apr 2009 0:20
di Marco1971
L’autore dice (trovato con
Google Libri):
A este principio de conceptuación llamo pantonomia o ley de totalidad.
Quindi
legge di totalità, checché ciò significhi...

Inviato: ven, 10 apr 2009 19:24
di u merlu rucà
Marco1971 ha scritto:L’autore dice (trovato con
Google Libri):
A este principio de conceptuación llamo pantonomia o ley de totalidad.
Quindi
legge di totalità, checché ciò significhi...

O que é filosofia? Diferenciais:
pantonomia (
não divide o objeto de estudo; caráter de universalidade, visão integral – "O que é o homem? O que é o Direito?". Todas as ciências estudam em partes, dividem: o homem medieval, o homem orgânico, a psique do homem, etc.) e autonomia (questionar os fundamentos, pressupostos, princípios, base das outras ciências, as quais não questionam seus próprios alicerces).
Mi sembra abbastanza chiaro che con pantonomia si indichi il concetto di 'universalità' 'generalità'.
Inviato: sab, 11 apr 2009 2:41
di Marco1971
u merlu rucà ha scritto:Mi sembra abbastanza chiaro che con pantonomia si indichi il concetto di 'universalità' 'generalità'.
A che servirebbe dunque questo termine, se cosí generico è?
Inviato: sab, 11 apr 2009 16:29
di Andrea D'Emilio
Mi sembra che esprima bene con una sola parola uno dei compiti della filosofia:dare ragione della totalità.
Inviato: sab, 25 lug 2009 0:37
di francescofree
e il termine "legominismo" ?
Inviato: sab, 01 ago 2009 0:53
di Marco1971
francescofree ha scritto:e il termine "legominismo" ?
Il termine non è registrato. Che vorrebbe significare?
Inviato: sab, 01 ago 2009 8:39
di francescofree
Legominismo è termine dotto prorio del linguaggio mistico (di Gurdjieff in primis): ha il significato di "scritto, opera, brano musicale e sim. portatore di messaggio iniziatico", lasciato da iniziati in eredità a quei posteri che ne sapranno decifrare il significato; ovvero "un mezzo per trasmettere da una generazione all'altra, grazie all'interpretazione da parte di iniziati, le conoscenze relative ad accadimenti remoti", o "il saper interpretare quelle conoscenze che gli antichi hanno lasciato, volutamente cifrate, nelle loro opere" o "opera la cui interpretazione svela un messaggio di verità cosmica".
L'ho visto qualche anno fa in un libro sui Re Magi, "I re pellegrini" di Adrian G. Gilbert (lo steso autore di "Le profezie dei Maya", "Il mitero di Orione", "Segni celesti", "Il regno sacro"), e in un altro di Elizabeth Bennett: ovviamente nelle relative traduzioni in idioma italiano (il lemma nella lingua originale dei citati Autori è Legominism). Sarei curioso dell'etimo, e del perchè tale parola compare debitamente con l'iniziale maiuscola.
Non so, ...è un termine che mi ha mosso curiosità sin da subito: ...mi piace!
P.S. comunque, quanti ne mancano di termini o accezioni che dovrebbero essere inseriti nei dizionari pur non specialistici! (come ho più volte ribadito!). Proprio ieri stavo notando che il lemma "stringa" nell'àmbito della terminologia fisica manca nel GDU/gradit, mentre è debitamente inserito nel Treccani (cfr. Treccani on-line, stringa2, con ben 2 accezioni e mirabilmente spiegate!).
Inviato: sab, 01 ago 2009 15:07
di Marco1971
Il termine sembra coniato proprio da Gurdjieff. Con Google Libri ho trovato questo:
«[W]hat he [Gurdjieff] termed legominism, that is, a means by which initiates could transmit esoteric knowledge to future generations».
Non so donde derivi. Forse dal latino lēgo ‘lascio per testamento’?
Inviato: dom, 02 ago 2009 10:22
di u merlu rucà
Marco1971 ha scritto:Non so donde derivi. Forse dal latino lēgo ‘lascio per testamento’?
Ritengo più probabile una derivazione dal participio mediopassivo presente
legomenos/on del greco antico
legō 'dire, parlare, annunciare, rivelare, esporre, narrare'. Il latino
lēgo ‘lascio per testamento’ è, del resto, stretto parente del greco
legō.
Inviato: dom, 02 ago 2009 13:32
di francescofree
Così parrebbe: di fatto, il testo di John Michael Greer "Atlantis" (cfr. Google libri) cita legomenon ["something communicated"] come etimo del termine legominism.