Pagina 2 di 2

Inviato: ven, 21 mar 2014 22:05
di Scilens
Si dice anche 'maestrino' ed equivale a maestrina, se serve adire che qualcuno appena uscito da scuola ha bisogno di correggere perché fresco di studii.
Nei miei ricordi il maestro era più marziale della maestra, che comunque non aveva nulla di materno, pur essendo donna, ma forse è perché erano altri tempi.

Per me le professioni sono declinabilissime, solo che ci sono degli ostacoli. Se si segue l'analogia, come a dottore sta dottoressa a questore dovrebbe stare questoressa, invece mi suona bene questrice. Il mio dubbio forse risale all'abitudine ai settori industriali: le macchine hanno spesso in suffisso -trice (saldatrice, cucitrice, ecc). Questo mi frena.
D'altra parte in Toscana il suffisso -essa ha connotazioni negativeggianti-scherzose. Chiamare una questrice 'questoressa' potrebbe suscitare malevolenze se ella fosse toscana.