Pagina 2 di 2

Inviato: ven, 17 feb 2006 9:46
di Bue
arianna ha scritto:
Un filme carico di attesa (ansiosa)?
O semplicemente (riformulando) un filme che tiene col fiato sospeso? :wink:
Io userei fiRme, come s'usa 'n Toscana. La sequenza "ilm"
(con accento tonico sulla i) la non mi sòna di molto machiavellica.

Inviato: ven, 17 feb 2006 12:20
di Infarinato
Bue ha scritto:
arianna ha scritto:Un filme carico di attesa (ansiosa)?
O semplicemente (riformulando) un filme che tiene col fiato sospeso? :wink:
Io userei fiRme, come s'usa 'n Toscana.
Non in area fiorentina, però. ;)

P.S. Ben tornato, caro Bue.

Inviato: sab, 06 lug 2013 13:06
di Ferdinand Bardamu
Almeno in àmbito di teoría della narrazione, io trovo utile il traducente sospesa, che ribadirebbe anche fonicamente l’opposizione con sorpresa.

Inviato: sab, 06 lug 2013 13:35
di Carnby
Infarinato ha scritto:Non in area fiorentina, però.
Come no! Nel registro più rustico c'è rotacismo anche a Firenze (non c'è invece l'affricazione di /ns, ls, rs/).
Ferdinand Bardamu ha scritto:Almeno in àmbito di teoría della narrazione, io trovo utile il traducente sospesa, che ribadirebbe anche fonicamente l’opposizione con sorpresa.
È già attestato sospensione, come in questi esempi dai Promessi sposi di Manzoni.

[FT] Rotacismo di /l/ preconsonantica

Inviato: sab, 06 lug 2013 18:52
di Infarinato
Carnby ha scritto:
Infarinato ha scritto:Non in area fiorentina, però.
Come no! Nel registro più rustico c'è rotacismo anche a Firenze…
Sí, è vero: sono stato un po’ frettoloso. Diciamo però: solo in quello piú rustico a Firenze [città], mentre nel pisano-livornese il rotacismo della laterale sconfina volentieri nel dialetto corrente.

Del resto, anche storicamente è cosí: se Firenze avesse avuto [r] (o meglio [ɾ]) come tassofono preconsonantico di /l/ oggi probabilmente parole quali elmo ed ermo (e forse anche salto e sarto) si scriverebbero allo stesso modo, e cosí non è, proprio come non si scrivono allo stesso modo terso e terzo, il che invece probabilmente accadrebbe se l’italiano, invece che dal fiorentino, derivasse dai dialetti toscani occidentali, che avevano [r] per /l/ davanti a labiale (e o piú raramente [r] per /l/ davanti a dentale).

Inviato: dom, 22 set 2013 14:21
di fiorentino90
Marco1971 ha scritto:Il DOP dà solo /s@s'pEns/ (sëspèns).
:?
Incarcato ha scritto:Le riporto l'intero lemma dal DiPI:
suspense 'saspens, sus'pa-, sys'pa; ↓-ã; ↑sas'pε-; ↓'sas- pa-.
:?

Per me la pronuncia corretta è suspèns.

Inviato: mer, 18 giu 2014 3:01
di Zabob
Umberto Eco ha scritto:E invece i giornali scrivono oggi "suspence" invece di "suspense" e radio e televisione ci abituano a dire "sàspens" (o addirittura "süspàns" alla francese) invece di "suspéns"