Pagina 2 di 2
					
				
				Inviato: mar, 21 dic 2010 2:03
				di Marco1971
				L’accezione due, nel Treccani (e nel GRADIT, nel Battaglia e in tutti i dizionari), dice che per estensione è anche indumento femminile.
			 
			
					
				Re: «Caffettano»
				Inviato: ven, 06 set 2024 13:26
				di G. M.
				Nel 
DOP è messo a lemma 
caffettano, con le varianti «rar[e]» 
cafetano e 
caftano. Mi chiedo perché non sia riportata la variante 
caffetano, invece riportata da parecchi altri dizionari (Treccani, Devoto-Oli, Zingarelli, Sabatini-Coletti...). Una semplice dimenticanza, o una preferenza per qualche ragione? Nell'uso (
Ngram) sembra sia stata più o meno sempre frequente quanto o un po' più di 
cafetano, e più frequente in modo netto dal 1950, quindi non penso sia stata scartata per ragioni di frequenza d'uso.
(Questo è un bel caso in cui il forestierismo non adattato, dapprima dominante per lungo tempo, diventa poi minoritario davanti agli adattamenti  ).
).