Pagina 2 di 2
Re: «Èlle»
Inviato: mar, 13 lug 2021 19:34
di Carnby
È scritto
qui (in fondo, sulla barra a piè di pagina, gialla e rossa).
Re: «Èlle»
Inviato: mar, 13 lug 2021 21:15
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Carnby ha scritto: mar, 13 lug 2021 19:34
È scritto
qui (in fondo, sulla barra a piè di pagina, gialla e rossa).

grazie!
Nel caso che quel ben noto sito di archiviazione decidesse di rimuovere anche questo sito, come purtroppo tanti altri per il GDPR e per altri motivi, una opportunità in più di conservare questa perla:

Re: «Èlle»
Inviato: mar, 13 lug 2021 22:59
di marcocurreli
Io rimango della mia opinione: posta elettronica e basta. In alternativa, nei piè di pagina, la classica bustina.
Re: «Èlle»
Inviato: mer, 14 lug 2021 0:36
di G. M.
Re: «Èlle»
Inviato: mer, 14 lug 2021 7:49
di Carnby
Se gli EeLST avessero scritto anche "Archivio/cartelle" e "Aiuto" in quel piè di pagina sarebbe stato anche meglio!
Re: «Èlle»
Inviato: mer, 14 lug 2021 7:51
di Carnby
Marco1971 ha scritto: ven, 15 ago 2008 1:56
Mi si potrebbe dire che allora, ricalcando il francese, si potrebbe fare
postèle
Esiste già
Postel, che però è un servizio registrato da Poste Italiane.
Nota per gli amministratori: è possibile unire i due filoni?
Re: «Èlle»
Inviato: mer, 14 lug 2021 9:58
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Fuori tema
G. M. ha scritto: mer, 14 lug 2021 0:36
L'
RGPD.

Sono alquanto restio a scrivere SIDA, SAB (
ABS), UCI (
CIA, stando al sito istituzionale da Lei richiamato: Agenzia cosa ha fatto di male a quei traduttori?), MaCoVi (
CoViD)...