Pagina 2 di 2
Inviato: lun, 04 nov 2013 17:32
di Ferdinand Bardamu
giulia tonelli ha scritto:Si', e' vero, "loro" e' una concordanza a senso, ma non per questo errata ne' impossibile.
Certo, non si tratta d’un errore. Ma l’utente ha citato un passo di un opuscolo scientifico, in cui uno scostamento dal registro formale, come una concordanza a senso, non sarebbe giustificabile.
Re: Concordanza grammaticale al singolare o al plurale?
Inviato: sab, 27 feb 2021 13:08
di Noctisdomina
Dunque la perentorietà di In alcuni casi la concordanza a senso è anzi obbligatoria, come, ad es., con le espressioni un po’ di e un paio di. Si vedano rispettivamente:
(3) un po’ di persone in fondo al gruppo si sono voltate a guardare Sara (Leroy 2002: 198)
(4) un paio di considerazioni diventano necessarie («la Repubblica» 24 gennaio 1985)
(Stefano Telve, Enciclopedia dell'italiano Treccani) è arbitraria?
Re: Concordanza grammaticale al singolare o al plurale?
Inviato: sab, 27 feb 2021 23:16
di Carlo_Porta04
È forse questo il caso di
un sacco di? In quest'espressione la concordanza a senso mi sembra obbligatoria… sentire "Un sacco di persone compra l'iPhone" e "Un sacco di persone comprano l'iPhone" è abbastanza diverso —nel primo caso sembra addirittura di parlare di persone in un sacco.

Re: Concordanza grammaticale al singolare o al plurale?
Inviato: dom, 28 feb 2021 9:11
di lorenzos
Carlo_Porta04 ha scritto: sab, 27 feb 2021 23:16
sentire "Un sacco di persone compra l'iPhone" e "Un sacco di persone comprano l'iPhone" è abbastanza diverso —nel primo caso sembra addirittura di parlare di persone in un sacco.
Questa cosa ritorna un sacco di volte, ma a me il
sacco di persone non dà affatto l'idea del sacco di cemento che ho da parte (in realtà, ne ho un sacco di sacchi).
Re: Concordanza grammaticale al singolare o al plurale?
Inviato: sab, 17 apr 2021 18:13
di Utente cancellato 1998
Confidando nell'attinenza al filone, porto alla vostra attenzione questo caso:
Alla fine della serata lui e lei si divisero e tornarono nei rispettivi appartamenti.
Ora, è evidente che gli appartamenti, come i soggetti, sono due, quindi è comprensibile l'utilizzo del plurale. L'aggettivo "rispettivi" mi porta però a considerare singolarmente l'oggetto del complemento.
Altrimenti sembrerebbe quasi che sia lui sia lei posseggano più appartamenti.
Avrei scritto:
[...]tornarono nel rispettivo appartamento.
sottintendendo "ognuno".
Re: Concordanza grammaticale al singolare o al plurale?
Inviato: sab, 17 apr 2021 19:20
di Marco1971
Si usa talvolta appartamenti al plurale per significare un appartamento:
Con valore non diverso dal sing., è adoperato talvolta il plur. (come a dire: stanze che formano un appartamento, spec. se di lusso o di prestigio storico e artistico): qual eri il giorno Che ne’ vezzosi a. accolta, Tutti odorati dei novelli fiori... (Leopardi); è spec. in uso la frase ritirarsi nei proprî a., riferita in genere a regnanti, o altrimenti di tono scherzoso. (Treccani)
Re: Concordanza grammaticale al singolare o al plurale?
Inviato: sab, 17 apr 2021 19:43
di Utente cancellato 1998
La ringrazio, Marco, del suo gentile intervento. Le domando, sperando di non disturbarla, se anche la mia formulazione alternativa possa essere giudicata corretta, pur non esplicitando il pronome "ognuno".
Re: Concordanza grammaticale al singolare o al plurale?
Inviato: sab, 17 apr 2021 21:52
di Marco1971
Certo. Riporto un solo esempio (non isolato):
Per ogni effetto legale e contrattuale del presente regolamento, resta stabilito che i singoli proprietari eleggono domicilio nel rispettivo appartamento. (Il geometra italiano, rivista di coltura tecnica e di difesa sindacale, 1925)
Re: Concordanza grammaticale al singolare o al plurale?
Inviato: dom, 18 apr 2021 22:48
di Ste. Gi.
Curzio ha sollevato una questione che - non ne faccio mistero - mi porto dietro, insoluta, da tempo.
L'aggettivo rispettivo si declina al singolare o al plurale nel caso il soggetto sia plurale?
Ora, temo che l'esempio selezionato da Curzio (se ho ben interpretato il nodo del suo intervento) non sia di grosso aiuto per dirimere il dilemma, dato che, come ha spiegato esaurientemente Marco1971, appartamento e appartamenti sono intercambiabili nel definire, in sostanza, lo stesso concetto.
Se, invece, avessimo avuto quale sostantivo casa, come avremmo dovuto orientarci?
Lui e lei tornarono nelle rispettive case oppure
Lui e lei tornarono (ognuno) nella rispettiva casa?
Compulsando testi narrativi, sia cartacei sia online, mi sono imbattuto in espressioni che sembrano ricondursi a regole contrapposte.
Trovo dunque lecito domandarmi e domandarvi: esiste una regola in proposito, oppure entrambe le soluzioni sopra presentate sono corrette concedendo allo scrivente totale libertà?
Re: Concordanza grammaticale al singolare o al plurale?
Inviato: dom, 18 apr 2021 23:00
di Marco1971
Le regole si fondano, lo ripeto una volta ancora, sull’uso cólto (solo le regole fantasma si fanno a tavolino). Sull’uso dell’aggettivo rispettivo associato al singolare o al plurale non esiste regola alcuna, ma osserviamo nelle attestazioni una netta tendenza per il plurale.
Prendendo l’esempio fornito da Ste. Gi., Google Libri dà 75 occorrenze per nella rispettiva casa e 2340 per nelle rispettive case.
Mi sento di poter dire che in questo caso, l’uso risponde alla logica, perché l’aggettivo rispettivo si riferisce a «ciascuno degli elementi di un gruppo o di una serie» (Treccani). Ma l’impiego del singolare è possibile e documentato, quindi sí, lo scrivente ha libertà di scelta.
È forse comunque preferibile, se si sceglie il singolare, che nella frase sia espresso ognuno/ciascuno.
P.S. Ma, ripensandoci, non diremmo, piú naturalmente, ognuno/ciascuno nella propria casa?