Inviato: gio, 20 apr 2006 16:44
Anche a me non pare...Incarcato ha scritto:Risalire, però, io lo pronuncio naturalmente /risa'lire/. La pronuncia che Bue indica non credo sia maggioritaria al nord.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Anche a me non pare...Incarcato ha scritto:Risalire, però, io lo pronuncio naturalmente /risa'lire/. La pronuncia che Bue indica non credo sia maggioritaria al nord.
No, codesto è un noto caso d’ipercorrettismo (citato dal Canepari) proprio dei parlanti centromeridionali ([con complesso d’inferiorità e] non edotti sulla situazione).Federico ha scritto:Anche a me non pare...Incarcato ha scritto:Risalire, però, io lo pronuncio naturalmente /risa'lire/. La pronuncia che Bue indica non credo sia maggioritaria al nord.
Infatti l'ho sentito usare da un toscano (e non incolto), io dico riSalire con la sorda (anche se purtroppo dico preZentimento con la sonora).Infarinato ha scritto:No, codesto è un noto caso d’ipercorrettismo (citato dal Canepari) proprio dei parlanti centromeridionali ([con complesso d’inferiorità e] non edotti sulla situazione).
E tu fatti una riti linguistica!Bue ha scritto:...io dico riSalire con la sorda (anche se purtroppo dico preZentimento con la sonora).
Sí, questo lo sappiamo bene, cara Valentina: a parte casi speciali di sonorizzazione in alcuni contesti, l’«s intevocalica» è sempre sorda nell’Italia centromeridionale (Toscana esclusa, che «oscilla»). Infatti, ho parlato di «pronuncia ipercorretta» (da parte dei parlanti meno cólti)…valentay ha scritto:Mi permetto di intervenire su risalire aggiungendo che anche a Roma e regioni centromeridionali si pronuncia /risa'lire/.
Caro Infarinato, vedo però che il DiPI considera riZalita «accettabile» (come del resto preZidente, preZidio, preZide, preZervativo) e indica addirittura come pronunce «neutre» riZentimento, riZento, riZanamento, riZerbo, riZervato e molti altri composti che dai grandi del teatro italiano sono sempre stati pronunciati con la esse sorda. Sono d’accordo con lei nel dire che queste sonorizzazioni della esse sono nell’Italia centro-meridionale dovute a ipercorrettismo, ma appunto per questo credo pure che il Canepari, registrandole, abbia voluto «omologare» la pronuncia settentrionale e non certo quella degli incolti da Viterbo in giù. Lei che ne pensa?Infarinato ha scritto:Sí, questo lo sappiamo bene, cara Valentina: a parte casi speciali di sonorizzazione in alcuni contesti, l’«s intevocalica» è sempre sorda nell’Italia centromeridionale (Toscana esclusa, che «oscilla»). Infatti, ho parlato di «pronuncia ipercorretta» (da parte del parlanti meno cólti)…valentay ha scritto:Mi permetto di intervenire su risalire aggiungendo che anche a Roma e regioni centromeridionali si pronuncia /risa'lire/.
Sono d’accordo, ma proprio perché il Canepàri distingue tra casi in cui la prefissazione è ancora avvertita dalla maggior parte dei parlanti (come risento /-s-/ «sento di nuovo», /-z-/ solo per ipercorrettismo) e casi in cui non lo è piú (come [mi] risento [per] /-z-. -s-/)…Uri Burton ha scritto:Caro Infarinato, vedo però che il DiPI considera riZalita «accettabile» (come del resto preZidente, preZidio, preZide, preZervativo) e indica addirittura come pronunce «neutre» riZentimento, riZento, riZanamento, riZerbo, riZervato e molti altri composti che dai grandi del teatro italiano sono sempre stati pronunciati con la esse sorda. Sono d’accordo con lei nel dire che queste sonorizzazioni della esse sono nell’Italia centro-meridionale dovute a ipercorrettismo, ma appunto per questo credo pure che il Canepari, registrandole, abbia voluto «omologare» la pronuncia settentrionale e non certo quella degli incolti da Viterbo in giù. Lei che ne pensa?
To’, ma codesta è la pronuncia american[izzat]a!Brazilian dude ha scritto:risorgimento • \ree-zor-juh-MEN-toh\
Francamente non tirerei in ballo funzioni disambiguanti che l’uso dell’uno o dell’altro grafema ha solo accidentalmente in inglese.Bue ha scritto:Beh ma in inglese la s intervocalica deve spesso essere distinta dalla C davanti a I o E... Esempio la coppia minima president/precedent.
Arrivate tardi, amici: Piero & Alberto Angela nel vecchissimo ciclo di trasmissioni sui dinosauri: /i dino'zauri zau'ropodi/.Bue ha scritto:No, fino a quando prima della s ci sarà uno spazio...Marco1971 ha scritto:Si finirà col dire persino /lo'zO/ (lo so), /mi'zEnti/ (mi senti), e via sonorizzando?
La gente dice /di senti'mento/ ma /prezenti'mento/, dice "/mi'sale / la febbre" ma "/ri'Zale/ all'anno scorso" (riZalire l'ho sentito da un toscano, eh...). Conta se la vedono o no scritta come parola unica (e se è come parola scritta che la imparano, prima che orale).