Pagina 2 di 2

Inviato: mar, 14 giu 2011 20:27
di zeneize
E' vero, in genovese sciammo /'Samu/ significa anche "stormo" (di uccelli). Marzari diceva scherzosamente questo sciammo de legere, ovvero "questo branco d'imbecilli" :wink:

Inviato: ven, 08 lug 2011 21:30
di Marco1971
Non ho ancora potuto riportare alla luce, dal fresco buiore degli scatoloni in cantina, tutti i volumi del Battaglia, ma sono riuscito a controllare banco riferito a pesci. È associato solo ad acciughe e aringhe, e la prima attestazione è di Algarotti (non ho le date, che si trovano in un volume a parte). Ecco la definizione:

Banco³ 2. Ittiol. Banco di acciughe, di aringhe: grandissima quantità di acciughe, o di aringhe, che si spostano in massa.

Come si diceva, c’è quest’idea di massa compatta, che difficilmente evoca un gruppo di squali. Tuttavia, mi pare un’estensione accettabile.

Inviato: ven, 08 lug 2011 23:16
di Luca86
La ringrazio, gentile Marco: è stato di parola. :D

Inviato: ven, 08 lug 2011 23:27
di Marco1971
Prego, caro Luca! :) Ho altre cose in sospeso, quella questione sulle relative, ma ho frugato invano nelle scatole per ritrovare la GGIC... Comunque non ho dimenticato. ;)