Pagina 2 di 2

Inviato: ven, 05 ago 2011 17:31
di u merlu rucà
Marco1971 ha scritto:Improbabile... Ch’io sappia, il latino non conosce parole macedonia, come sembra essere questa...
Più che di parola macedonia, potrebbe trattarsi di un incrocio.

Inviato: ven, 05 ago 2011 17:42
di Marco1971
Però partendo da (ex)trudo + tubulus, avremmo trudotubulus > trubulus, che sarebbe una parola macedonia esattamente come cant[ant]autore.

Inviato: ven, 05 ago 2011 18:24
di u merlu rucà
Marco1971 ha scritto:Però partendo da (ex)trudo + tubulus, avremmo trudotubulus > trubulus, che sarebbe una parola macedonia esattamente come cant[ant]autore.
Si partirebbe da tubulus con influsso di trudo, quindi non trudotubulus ma trubulus. Giungere da trudotubulus a trubolo non è facile.
A parte questo, io sono proprio curioso di vedere la bibliografia. Mi puzza di invenzione, ma non si sa mai.

Inviato: ven, 05 ago 2011 18:29
di Marco1971
u merlu rucà ha scritto:Si partirebbe da tubulus con influsso di trudo...
Mi domando come possa influire una forma come trudo, se non è voce a sé stante, ma parte di extrudo. In genere, mi pare, i casi d’incroci per vicinanza fonica interessano voci largamente note ai parlanti. Ma in effetti, senza documentazione, sembra un delirio! :D

Inviato: ven, 05 ago 2011 21:20
di u merlu rucà
Infatti, sembra di discutere sul sesso degli angeli, arrampicarci sugli specchi e 'lambiccarci' il cervello. Comunque inviterei il nostro bartolo a chiedere, al suo interlocutore informatico, i riferimenti bibliografici. Nel frattempo la caccia a Ottobre Rosso continua. :wink:

Inviato: sab, 06 ago 2011 11:56
di bartolo
Lo farò senz'altro. :wink:

Inviato: lun, 08 ago 2011 20:03
di u merlu rucà
Del misterioso trubolo nessuna traccia. Esiste un tribicus che è una specie di alambicco:
zosimo, Panapolitano [o Monipolita], [III sec. dell'E. V. ?], richiama, per primo, la nostra attenzione tra gli ermetisti di cultura greca usciti dalla scuola alessandrina. Tutti gli alchimisti ne parlano col massimo rispetto e lo chiamano la Corona dei filosofi.

Gli vengono attribuiti vent’otto libri alchimia, molti dei quali sono andati perduti. Ecco i titoli di alcuni dei pervenutici:

I. Memorie autentiche di Zosimo, Panopolitano, nelle quali si tratta del mercurio filosofico, della metafisica, dell'alchimia e degli stretti rapporti che corrono tra queste e l'altre branche della magia. Zosimo esprime completamente le idee degli Gnostici.

II. Del Tribicus (lambicco a tre punte). V'è data la descrizione dell'apparecchio, corredata di una serie di figure esplicative.
Ho trovato una descrizione dell'alambicco in francese:
Fais trois tubes d'airain dont les parois soient assez épaisses, et de seize coudées de longueur. Les ouvertures ou langues pratiquées à la partie inférieure du ballon doivent exactement s'adapter à ces tubes, qui eux-mêmes viennent aboutir à d'autres ballons plus petits. Un gros tube fait communiquer le matras (sous lequel on met le feu) avec le grand ballon de verre ; et l'appareil porte, contre toute attente, l'esprit en haut. Après avoir ainsi adapté les tubes, on en lute exactement toutes les jointures. il faut avoir soin que le grand ballon en verre, placé au-dessus du matras (avec lequel il communique par un tube), soit assez épais pour que la chaleur qui fait porter l'eau en haut ne le brise pas.

Inviato: mer, 21 set 2011 16:54
di u merlu rucà
Nessuna novità?

Inviato: lun, 03 ott 2011 17:46
di bartolo
Scusate il ritardo! Macché, nessuna novità. Il provocatore sta scavando nella propria memoria, ché del lemma ha solo sbrindellati ricordi di tradizione orale d'ambito toscano. Sta anche facendo telefonate a parenti e amici per essere aiutato in questa recherche. Grazie della vostra sollecitudine: mi farò vivo se avrò nuove interessanti. :)

Inviato: mar, 04 ott 2011 16:50
di u merlu rucà
Ammesso che esista, questo trubolo potrebbe derivare, forse, da thuribulum, come il turibolo.

Inviato: mer, 05 ott 2011 9:51
di bartolo
Grande intuizione! La farò presente al provocatore, che è, tra l'altro, studioso del greco antico.