Della competenza professionale
Moderatore: Cruscanti
Perché non era specificato se si trattasse del servizio o del messaggio. E per il servizio va bene.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Non vedo la necessità di dover usare una parola unica. Capisco la comodità, ma nella maggior parte dei contesti è una comodità relativa.
La cosa buffa è che molto spesso noi italiani siamo molto prolissi nello scrivere, e ci viene del tutto naturale dire in quattro pagine quello che si potrebbe dire in quattro righe; però non vogliamo dire con due parole quello che in altre lingue si può dire con una.
La cosa buffa è che molto spesso noi italiani siamo molto prolissi nello scrivere, e ci viene del tutto naturale dire in quattro pagine quello che si potrebbe dire in quattro righe; però non vogliamo dire con due parole quello che in altre lingue si può dire con una.
Infatti in spagnolo e portoghese si usano rispettivamente correo-e e correio-e. Per quanto concerne l'italiano, non so come sarebbe visto un eventuale posta-e; ma lo posso immaginare.marcocurreli ha scritto:A mio modo di vedere a rigore non sarebbe corretto costruire neologismi col prefisso e- per indicare un qualcosa di elettronico, perché quello che in inglese è usato come prefisso in italiano dovrebbe essere un suffisso; onde per cui p.es. un eventuale e-posta starebbe per "eletronic posta" (mezzo inglese e mezzo italiano).
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Effettivamente, controllando nei maggiori quotidiani portoghesi e brasiliani, non si ha nessuna occorrenza di correio-e; viceversa, se ne hanno molte di correo-e (ma non piú di email/e-mail/mail) nei quotidiani spagnoli (guardi, ad esempio, qui e qui). Comunque, io ho solo riportato ciò che dice la versione in portoghese di Wikipedia.Brazilian dude ha scritto:In trentun anni di vita non ho mai letto né sentito né l'uno né l'altro.
Gentile Marco, sul Garzanti in rete ho trovato, tra le tante, anche questa definizione di posta:Marco1971 ha scritto:Sí, per il servizio, ma non per il messaggio: non si potrebbe dire Ho ricevuto un’elettroposta esattamente come non si può dire Ho ricevuto una posta.
"la corrispondenza che viene recapitata attraverso il servizio postale: posta ordinaria, espressa, raccomandata, aerea; posta in arrivo, in partenza; distribuire la posta; ricevere molta posta".
Se la posta si può distribuire e ricevere, forse il termine "elettroposta" non è poi così fuori luogo anche riferito al messaggio o (com'è probabile) ancora mi sfugge qualcosa?

io comunque continuo a fare il tifo per elle, in studio ormai lo uso abitualmente, anche se i mei colleghi ancora mi prendono in giro

Non voglio essere capito, voglio essere; capito?
La posta è un nome collettivo non numerabile, quindi non può prendere un articolo indeterminativo come una.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Non che sia importante, ma se analizzerà attentamente gli esempi da lei riportati, vedrà che la stragrande maggioranza si riferisce al sostantivo correo seguito dalla congiunzione e, esatta dalla parola seguente che s'inizia per i, o di una sorta di abbreviatura, tipica di biglietti da visita, come possibilmente tel per telefono, etc., in cui si vuole risparmiare spazio, nel caso d'internet per pigrizia. Non mi pare che qualcuno, all'orale, si espressi così, ma nei miei trentun anni di vitaEffettivamente, controllando nei maggiori quotidiani portoghesi e brasiliani, non si ha nessuna occorrenza di correio-e; viceversa, se ne hanno molte di correo-e (ma non piú di email/e-mail/mail) nei quotidiani spagnoli (guardi, ad esempio, qui e qui). Comunque, io ho solo riportato ciò che dice la versione in portoghese di Wikipedia.

-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Re: Della competenza professionale
Me lo chiedo spesso anch'io. Non capisco questa incapacità d'andarsi a cercare le cose da soli, dimostrato anche dalle molte domande (il piú delle volte banali) su siti come Yahoo! Answers. Oggi sono disponibili molti dizionari in linea, che consentono una consultazione molto rapida, o anche strumenti utilissimi come il DOP (ma figuriamoci se la gente sa cos'è!), Si dice o non si dice?, ecc.Marco1971 ha scritto:Ho ricevuto oggi un’e-pistola da una giovane sconosciuta che mi chiedeva se fosse corretto riguardo la scuola o riguardo alla scuola. Prima di tutto, devo dire che mi fa piacere questo gesto; ma al tempo stesso, mi chiedo: era cosí difficile consultare un dizionario, che a questo dubbio avrebbe dato una risposta sicura? Il mio, di dubbio, è questo: la nuova generazione è in grado di cavarsela, nelle cose della vita come in quelle della lingua? Cioè, per la lingua, è capace di cercare e trovare informazioni semplici?
Secondo me si dovrebbe insegnare e spiegare agli studenti già dalla scuola come si usano un dizionario o una grammatica. Si devono abituare a risolvere i dubbi anche da soli. E invece...
Sono naturalmente d’accordo. Vorrei solo mettere in guardia contro Si dice o non si dice? (credo in parte un rimaneggiamento deteriore dell’invece attendibile originaria opera omonima di Aldo Gabrielli). Va preso con le molle, come abbiamo già visto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite