Inviato: dom, 30 ott 2011 20:39
Perché non era specificato se si trattasse del servizio o del messaggio. E per il servizio va bene.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Certo di sì, ma ci vuole una seconda lettura per capire. Forse un accento gioverebbe: e-pístola.Marco1971 ha scritto:Per quanto riguarda e-pistola, mi sembra che il contesto dovrebbe condurre il lettore alla giusta interpretazione.
Infatti in spagnolo e portoghese si usano rispettivamente correo-e e correio-e. Per quanto concerne l'italiano, non so come sarebbe visto un eventuale posta-e; ma lo posso immaginare.marcocurreli ha scritto:A mio modo di vedere a rigore non sarebbe corretto costruire neologismi col prefisso e- per indicare un qualcosa di elettronico, perché quello che in inglese è usato come prefisso in italiano dovrebbe essere un suffisso; onde per cui p.es. un eventuale e-posta starebbe per "eletronic posta" (mezzo inglese e mezzo italiano).
Effettivamente, controllando nei maggiori quotidiani portoghesi e brasiliani, non si ha nessuna occorrenza di correio-e; viceversa, se ne hanno molte di correo-e (ma non piú di email/e-mail/mail) nei quotidiani spagnoli (guardi, ad esempio, qui e qui). Comunque, io ho solo riportato ciò che dice la versione in portoghese di Wikipedia.Brazilian dude ha scritto:In trentun anni di vita non ho mai letto né sentito né l'uno né l'altro.
Gentile Marco, sul Garzanti in rete ho trovato, tra le tante, anche questa definizione di posta:Marco1971 ha scritto:Sí, per il servizio, ma non per il messaggio: non si potrebbe dire Ho ricevuto un’elettroposta esattamente come non si può dire Ho ricevuto una posta.
Non che sia importante, ma se analizzerà attentamente gli esempi da lei riportati, vedrà che la stragrande maggioranza si riferisce al sostantivo correo seguito dalla congiunzione e, esatta dalla parola seguente che s'inizia per i, o di una sorta di abbreviatura, tipica di biglietti da visita, come possibilmente tel per telefono, etc., in cui si vuole risparmiare spazio, nel caso d'internet per pigrizia. Non mi pare che qualcuno, all'orale, si espressi così, ma nei miei trentun anni di vitaEffettivamente, controllando nei maggiori quotidiani portoghesi e brasiliani, non si ha nessuna occorrenza di correio-e; viceversa, se ne hanno molte di correo-e (ma non piú di email/e-mail/mail) nei quotidiani spagnoli (guardi, ad esempio, qui e qui). Comunque, io ho solo riportato ciò che dice la versione in portoghese di Wikipedia.
Un appunto: “expresarse” es un hispanismo; en italiano se dice “esprimersi”. Sarà stata una svista: son piú che sicuro che lei già lo sapeva.Brazilian dude ha scritto:...si espressi...
Me lo chiedo spesso anch'io. Non capisco questa incapacità d'andarsi a cercare le cose da soli, dimostrato anche dalle molte domande (il piú delle volte banali) su siti come Yahoo! Answers. Oggi sono disponibili molti dizionari in linea, che consentono una consultazione molto rapida, o anche strumenti utilissimi come il DOP (ma figuriamoci se la gente sa cos'è!), Si dice o non si dice?, ecc.Marco1971 ha scritto:Ho ricevuto oggi un’e-pistola da una giovane sconosciuta che mi chiedeva se fosse corretto riguardo la scuola o riguardo alla scuola. Prima di tutto, devo dire che mi fa piacere questo gesto; ma al tempo stesso, mi chiedo: era cosí difficile consultare un dizionario, che a questo dubbio avrebbe dato una risposta sicura? Il mio, di dubbio, è questo: la nuova generazione è in grado di cavarsela, nelle cose della vita come in quelle della lingua? Cioè, per la lingua, è capace di cercare e trovare informazioni semplici?