- - arrotondino;
- reggi-su (somiglianza con reggiseno);
- ampliaseno (somiglianza con reggiseno, su calco parziale del francese ampliaforme).
...e come la mettiamo col push-up?
Moderatore: Cruscanti
Mi pare di poter dire che la lista pianga la mancanza di un traducente per il forestierismo in questione, ancora [ab]usatissimo da tutti. Per chi avesse voglia di ridiscuterne, riassumo di seguito le proposte più plausibili:
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
Riguardo a reggi-su, forse hai ragione: in fondo è meno sfacciato di ampliaseno e più scherzoso, quindi da questo punto di vista potrebbe riscuotere maggior successo. Certo è che ampliaseno avrebbe la stessa formazione di reggiseno, come strizzaseno del resto, che purtroppo non credo che troverebbe gran consenso, anche se ne son sempre meno convinto...
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Secondo me reggi-su è quello che coglie meglio l'intenzione originaria della "reggiseno-delle-meraviglie" (così non si fa nemmeno pubblicità), che lanciò sul mercato il prodotto di una squadra di progettazione che comprendeva anche ingegneri, proprio per elaborare un qualcosa che in maniera scientifica contrastasse le varie forze a cui sono soggette le masse in questione, eventualmente anche ingrandendo. Ma i cuscinetti aggiuntivi sono un'altra cosa, il reggisu in sé può anche non averli e funziona comunque.
Strizzaseno mi sembra più adatto ai corsetti rinascimentali, considerando quelli in uso a partire dal primo '500 che, complice l'aria di Controriforma (ancora di là da venire, ma l'atteggiamento generale verso il corpo stava già cambiando), tendevano ad irrigidire ed appiattire il torso, con il risultato di spalmare le masse un po' sopra, un po' sotto, e se c'era una scollatura, farle quasi schizzar fuori dall'unico sfogo presente. Diverso invece per il primo rinascimento, quello quattrocentesco, che tende a modellare in un tutto tondo senza particolare compressione, ma qui stiamo esulando dall'argomento.
Ho provato a ricostruire tali ordigni, sulla base dei reperti conservati, ed indubbiamente c'è un abisso per scomodità e tortura fra questi e i molto più confortevoli indumenti odierni.
Strizzaseno mi sembra più adatto ai corsetti rinascimentali, considerando quelli in uso a partire dal primo '500 che, complice l'aria di Controriforma (ancora di là da venire, ma l'atteggiamento generale verso il corpo stava già cambiando), tendevano ad irrigidire ed appiattire il torso, con il risultato di spalmare le masse un po' sopra, un po' sotto, e se c'era una scollatura, farle quasi schizzar fuori dall'unico sfogo presente. Diverso invece per il primo rinascimento, quello quattrocentesco, che tende a modellare in un tutto tondo senza particolare compressione, ma qui stiamo esulando dall'argomento.
Ho provato a ricostruire tali ordigni, sulla base dei reperti conservati, ed indubbiamente c'è un abisso per scomodità e tortura fra questi e i molto più confortevoli indumenti odierni.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Cosa ne pensa, domna charola? In fondo è lei che con cognizione di causa ha contestato l'attributo «strizzante» o «stringente» nel caso di strizzaseno e quindi anche di simili formazioni. Personalmente stringiseno non mi dispiace, e neanche strizzapuppe (anche se per me sarebbe strizzatette).Carnby ha scritto:Secondo me potrebbe andare stringiseno, dato che strizza secondo me non si adatta bene con la parola «colta» seno; se vogliamo un'espressione completamete popolare, toscanamente direi strizzapuppe (i settentrionali e i meridionali possono provare lo stesso con tette e zinne).
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Personalmente, non l'ho mai trovato "strizzante". Lo spazio c'è tutto per permettere una completa e libera espressione delle masse naturali... più che altro queste sono aiutate da una spinta centripeta verso l'alto, con un gioco di tiranti che recuperano quanto madre natura ha spalmato su tutta la superficie delle costole... però "strizzare" non ce lo vedo proprio...
ovvio, a meno che una quarta misura non voglia a tutti i costi costringere le naturali appendici nelle coppe di una seconda per farle sembrare più toniche... ma è una libera scelta della mammifera, in questo caso, non una caratteristica a priori dell'oggetto, che anzi è progettato apposta per lasciare una forma naturale (ad esempio, un reggiseno di questo tipo non limita la mobilità dei muscoli erettori del capezzolo, cosa che invece accade con i bustini dell'epoca napoleonica o il coevo "corsetto alla Ninon", quelli sì che comprimono senza lasciare alcuna libertà di espressione...)
Vi prego, non addentriamoci oltre... occupandomi per diletto di ricostruzione delle strutture degli abiti antichi e delle loro relazioni con la funzionalità, mi vien facile scivolare oltre il consentito
ovvio, a meno che una quarta misura non voglia a tutti i costi costringere le naturali appendici nelle coppe di una seconda per farle sembrare più toniche... ma è una libera scelta della mammifera, in questo caso, non una caratteristica a priori dell'oggetto, che anzi è progettato apposta per lasciare una forma naturale (ad esempio, un reggiseno di questo tipo non limita la mobilità dei muscoli erettori del capezzolo, cosa che invece accade con i bustini dell'epoca napoleonica o il coevo "corsetto alla Ninon", quelli sì che comprimono senza lasciare alcuna libertà di espressione...)
Vi prego, non addentriamoci oltre... occupandomi per diletto di ricostruzione delle strutture degli abiti antichi e delle loro relazioni con la funzionalità, mi vien facile scivolare oltre il consentito

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Push up però mi pare che venga anche utilizzato in funzione aggettivale (reggiseno [con] push up), qui ho trovano come valide proposte anche: innalzante, sagomante[, spingisù].
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti