Pagina 2 di 4
Re: Coin e Benetton
Inviato: mer, 04 apr 2012 20:57
di Carnby
Luca86 ha scritto:Molto gentile, la ringrazio.
Prego, si figuri.
Andrea Russo ha scritto:Per Trevisan: proprio mio zio si chiama Trevisan, ma in effetti pronunciamo /'trevisan/, erroneamente in effetti.
Semmai /'trɛvizan/, perlomeno in pronuncia toscana (con [-aŋ] o [-ã] finale) no?
Inviato: gio, 05 apr 2012 9:46
di .Silvia.
chiara ha scritto:Confermo la venezianità e la pronuncia del cognome Coìn (sì, anch'io ho sempre pensato significasse codino). Idem per Benettòn (trevigiano), con la O (accentata) chiusa.
Aperta, non chiusa.
Per quanto riguarda il riferimento televisivo, Miriana Trevisan è pronunciato come Mirjàna Trévisan, invece dovrebbe essere pronunciato come Mirjàna Trévisàn. Lo vedo come vezzo artistico.
Inviato: gio, 05 apr 2012 10:08
di Ferdinand Bardamu
.Silvia. ha scritto:Per quanto riguarda il riferimento televisivo, Miriana Trevisan è pronunciato come Mirjàna Trévisan, invece dovrebbe essere pronunciato come Mirjàna Trévisàn. Lo vedo come vezzo artistico.
Non è da escludersi, ma ho sentito la pronuncia piana o sdrucciola di cognomi simili anche da chi non ha alcune velleità artistiche. Evidentemente, come dicevo sopra, si vuole evitare una resa sentita come dialettale.
Inviato: gio, 05 apr 2012 10:19
di .Silvia.
Ferdinand Bardamu ha scritto:Evidentemente, come dicevo sopra, si vuole evitare una resa sentita come dialettale.
Ho avuto una discussione proprio su questo tema...
Qualcuno sostiene che nomi e cognomi devono essere pronunciati secondo le regole della dizione italiana (vedi fiorentino) e non secondo quelle di provenienza. Non sono d'accordo, almeno per nomi e cognomi italiani.
Inviato: gio, 05 apr 2012 11:01
di Andrea Russo
.Silvia. ha scritto:Qualcuno sostiene che nomi e cognomi devono essere pronunciati secondo le regole della dizione italiana (vedi fiorentino) e non secondo quelle di provenienza. Non sono d'accordo, almeno per nomi e cognomi italiani.
Se devono essere pronunciati secondo le regole della dizione italiana non lo so... Però c'è anche il problema che non si possono sapere tutte le pronunce dialettali/regionali di tutti i cognomi italiani. Sarebbe piú corretto probabilmente, ma da un punto di vista pratico è normale che si adattino spontaneamente alla pronuncia toscana.
Pronuncia «italiana» e onomastica «d’Italia»
Inviato: gio, 05 apr 2012 11:52
di Infarinato
Scrissi tanto tempo fa
qualcosina sull’argomento…
Inviato: gio, 05 apr 2012 12:19
di SinoItaliano
Al liceo avevamo un compagno di classe di cognome Casarin, e lo chiamavamo Casarín.
Per i nomi terminanti in «n», in italiano non sarebbe piú naturale una pronuncia tronca?
Appunto, perché è come se venisse troncata l'ultima lettera, soprattutto se sono parole che terminano in -in (trocato da -ino) e in -on (troncato da -one).
Cosí Casarin da Casarino. Benetton da Benettone.
Inviato: gio, 05 apr 2012 12:35
di Bue
.Silvia. ha scritto:chiara ha scritto:Confermo la venezianità e la pronuncia del cognome Coìn (sì, anch'io ho sempre pensato significasse codino). Idem per Benettòn (trevigiano), con la O (accentata) chiusa.
Aperta, non chiusa.
Chiedo scusa, ma sono abbastanza sicuro che la "on" finale veneta sia con la "o" chiusa.
Inviato: gio, 05 apr 2012 13:33
di Ferdinand Bardamu
Bue ha scritto:Chiedo scusa, ma sono abbastanza sicuro che la "on" finale veneta sia con la "o" chiusa.
La
o è chiusa (es.
Sandrón, che è un cognome ma anche un sostantivo – almeno nel mio dialetto – e significa «persona dalla corporatura robusta e dai modi goffi»*).
Nel caso di
Benetton, quando l'accento è posto sull'ultima sillaba, ho sempre sentito il timbro aperto. Non è corretto, ma soprassederei. Mi dà molto più fastidio sentire
Sànson, per dire.
* Non ricordo il corrispettivo toscano.
Aggiornamento
Infarinato ha scritto:Scrissi tanto tempo fa
qualcosina sull’argomento…
Molto chiaro e molto convincente. Questo suo intervento mi ha fatto capire che la mia è piú un'idiosincrasia personale. La ringrazio.

Inviato: gio, 05 apr 2012 13:39
di .Silvia.
Bue ha scritto:.Silvia. ha scritto:chiara ha scritto:Confermo la venezianità e la pronuncia del cognome Coìn (sì, anch'io ho sempre pensato significasse codino). Idem per Benettòn (trevigiano), con la O (accentata) chiusa.
Aperta, non chiusa.
Chiedo scusa, ma sono abbastanza sicuro che la "on" finale veneta sia con la "o" chiusa.
Ha ragione. Mi sono fatta influenzare dalla mia lombarditudine
Approfitto per condividere questo articolo sullo storpiamento dei cognomi:
http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... 0580.shtml
Inviato: gio, 05 apr 2012 13:56
di u merlu rucà
Ho molta fretta. Ho trovato questo in rete, in seguito metterò il legame:
Zezza ha un ceppo romano, uno napoletano ed a Benevento ed uno pugliese a Ruffano, Uggiano la Chiesa e Cursi nel leccese, a Brindisi ed a Corato e Bari nel barese, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica aferetica dialettale campano, pugliese del nome Lucrezia, forse il nome della capostipite.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli
Zezza è diffuso nell'Italia meridionale, è molto frequente in Puglia. È la cognominizzazione del soprannome Zézza o Zizza, che può avere diverse origini. Dall'ant. it. 'zézza' "ultima" con riferimento all'ultima nata, oppure dal sic. 'zizzu' (f. zizza) (<arabo 'azìz' "splendente, bellissimo" ed anche "celibe") "giovane di un'eleganza ostentata"; oppure dal greco e dal nap. 'zizza' "poppa, seno, mammella". È documentato in Puglia a Barletta (BA) nel 1540: "Sebastianus Zizus"; a Foggia nel 1682: "Giovanna Zézzi" e a Cerignola (FG) nel 1768. Minervini 524.
Inviato: gio, 05 apr 2012 17:42
di Luca86
La ringrazio, gentile Merlu.
Il collegamento dovrebbe essere
questo.
Inviato: gio, 05 apr 2012 18:58
di u merlu rucà
Esatto. Lei è plurietimologico

.
Inviato: gio, 05 apr 2012 21:14
di Luca86
Scusi, gentile Carnby, mi perdoni se la infastidisco: potrebbe controllare se nel suo Dizionario dei cognomi italiani vi è qualcosa riguardo al cognome Gonin?
Siccome non ho trovato niente né nel DOP né nel DiPI, qualcuno saprebbe dirmi se Gonin si pronuncia /ˈgɔnin/ o /goˈnin/?
Inviato: gio, 05 apr 2012 22:35
di chiara
SinoItaliano ha scritto:Per i nomi terminanti in «n», in italiano non sarebbe piú naturale una pronuncia tronca?
Appunto, perché è come se venisse troncata l'ultima lettera, soprattutto se sono parole che terminano in -in (trocato da -ino) e in -on (troncato da -one).
Cosí Casarin da Casarino. Benetton da Benettone.
Non generalizzerei a tutti i cognomi italiani, né restringerei al finale in "n".
Molti cognomi veneti sono parole tronche (Trevisàn, Benettòn, Voltàn, Stefanèl, per citarne alcuni più famosi, ma anche Casarìn, Campagnèr, Montagnàn, Cantòn ecc) e così andrebbero pronunciati.