Pagina 2 di 2
Inviato: gio, 13 nov 2014 22:21
di marcocurreli
valerio_vanni ha scritto:Per me la fune tira verso il soggetto.
Direi "La luna è stata un satellite", non "è stato un satellite".
In questo caso anche per me. Nel caso in esame concorderei al maschile:
«L'aferesi [...] è stato un fenomeno piuttosto comune»
In questo caso il soggetto (l'aferesi) è un fenomeno, il complemento oggetto specifica che è stato un fenomeno comune; per cui a mio parere si concorda il soggetto "fenomeno dell'aferesi" col complemento oggetto "fenomeno comune".
Inviato: gio, 13 nov 2014 22:27
di Marco1971
In questi casi sono ammesse entrambe le possibilità:
L'aferesi è stato un fenomeno... o L'aferesi è stata un fenomeno...
Inviato: ven, 14 nov 2014 8:24
di domna charola
marcocurreli ha scritto:valerio_vanni ha scritto:Per me la fune tira verso il soggetto.
Direi "La luna è stata un satellite", non "è stato un satellite".
In questo caso anche per me. Nel caso in esame concorderei al maschile:
«L'aferesi [...] è stato un fenomeno piuttosto comune»
In questo caso il soggetto (l'aferesi) è un fenomeno, il complemento oggetto specifica che è stato un fenomeno comune; per cui a mio parere si concorda il soggetto "fenomeno dell'aferesi" col complemento oggetto "fenomeno comune".
Riprendiamo la luna, e mettiamole un aggettivo che preveda maschile o femminile:
- la luna è stata un satellite molto sognato (non ha gran senso, ma mi serve un esempio);
- la luna è stato un satellite molto sognato;
L'aggettivo specifica il tipo di satellite che è stato (analogamente al "fenomeno comune"), e quindi si concorda al maschile, con satellite.
La luna in sé è un satellite:
- il satellite Luna è stato molto sognato
e in questo caso la concordanza è con satellite, maschile.
E' una situazione simile a quella prospettata per l'aferesi.
Se invece il soggetto è effettivamente "la luna" femminile (l'aferesi), anche secondo me la corda tira verso di lei.
A orecchio concorderei al femminile, pur accettando la doppia possibilità (
ubi maior... ovvero, se demoliamo le regole, siamo finiti).
Inviato: ven, 14 nov 2014 10:40
di Zabob
Penso che la scelta del genere sposti l'attenzione su ciò che precede o segue la copula. Ad esempio: «Il motivo della nostra separazione è stata/o quella donna». Se uso stato, pongo l'accento sul motivo, se uso stata su "quella donna".
Ma proviamo a scambiare soggetto e predicato: «Quella donna è stata il motivo della nostra separazione». Qui è forse possibile concordare la copula col nuovo predicato (quindi al maschile), tuttavia mi suona male.
Inviato: ven, 14 nov 2014 15:29
di Animo Grato
marcocurreli ha scritto:In questo caso il soggetto (l'aferesi) è un fenomeno, il complemento oggetto specifica che è stato un fenomeno comune; per cui a mio parere si concorda il soggetto "fenomeno dell'aferesi" col complemento oggetto "fenomeno comune".
Perdoni la pedanteria, ma qui non c'è nessun complemento oggetto: siamo in presenza di un predicato nominale (copula + nome del predicato). Per intenderci, in latino sarebbero tutti nominativi, senz'ombra di accusativo.
Tornando a bomba, ho trovato un passo di Serianni che tratta l'argomento. Lo riporto, sfrondando gli esempi a un caso ciascuno.
Luca Serianni (Grammatica Italiana, XI.369) ha scritto:Tuttora oscillante è l'accordo del participio passato di essere o di un verbo copulativo col soggetto (caso più frequente) oppure col nome del predicato (o col complemento predicativo). Ad esempio:
a) Accordo col soggetto: «il suo ritorno è stato una piacevole sorpresa» [...]
b) Accordo col nome del predicato [...]: «l'evasione individuale del prigioniero di guerra non è considerato un reato».
Inviato: ven, 14 nov 2014 15:32
di Infarinato
…Che è poi quello che ci aveva già detto
Marco.

Inviato: ven, 14 nov 2014 15:39
di Animo Grato
Certo, certo... e io ero pure d'accordo!
Volevo solo corroborare quella risposta con un riferimento autorevole (per chi fosse ancora sensibile all'autorevolezza...

).
Inviato: ven, 14 nov 2014 15:44
di marcocurreli
Nessuna pedanteria... anzi, la ringrazio per avermelo fatto notare.
Inviato: ven, 14 nov 2014 18:18
di Zabob
Luca Serianni (Grammatica Italiana, XI.369) ha scritto:Tuttora oscillante è l'accordo del participio passato di essere o di un verbo copulativo col soggetto (caso più frequente) oppure col nome del predicato (o col complemento predicativo). Ad esempio:
a) Accordo col soggetto: «il suo ritorno è stato una piacevole sorpresa» [...]
b) Accordo col nome del predicato [...]: «l'evasione individuale del prigioniero di guerra non è considerato un reato».
Sono andato a cercarmi il punto, per vedere se quest'oscillazione esista anche quando soggetto e nome del predicato differiscano per il numero. In effetti è così, ma quando in questi casi l'accordo della copula si fa con il nome del predicato alcune frasi mi risultano proprio dure da mandar giù; in particolare l'ultimo esempio: «i due gol in quattro minuti
sono stata una mazzata da KO».
[Essi] sono stata?
Inviato: sab, 15 nov 2014 11:49
di Animo Grato
Sì, anche per me quel caso estremo è irricevibile (scusate il francesismo). Del resto, si trovava sul Corriere dello Sport-Stadio...