Inviato: sab, 22 dic 2012 10:50
Non è proprio comunissimo, ma anche a Pisa è usato.Marco1971 ha scritto:Non so altrove, ma a Firenze è comunissimo rammentare (Te lo rammenti?) accanto a ricordare.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Non è proprio comunissimo, ma anche a Pisa è usato.Marco1971 ha scritto:Non so altrove, ma a Firenze è comunissimo rammentare (Te lo rammenti?) accanto a ricordare.
Molto semplice e molto importante: Aristotele e tutti i suoi seguaci. Galileo racconta da qualche parte (mi scuso ma non ho voglia di cercare dove) il delizioso aneddoto del filosofo peripatetico cui un medico di idee contrarie mostrò in sala anatomica, col bisturi alla mano, che tutte le diramazioni del sistema nervoso umano convergono nel cervello e non nel cuore. La risposta dell'aristotelico: «Lei mi ha mostrato la cosa tanto evidentemente, che se Aristotele non dicesse il contrario, dovrei crederle.»Bue ha scritto:
D'altra parte se il muscolo cardiaco è stato per secoli ritenuto sede dei sentimenti, può anche esserlo stato - per alcuni versi o per alcuni periodi - della memoria...
So per certo che lo è stato, ma adesso non ricordo precisamente dove e quando.
Tant'è vero che il verbo della memoria è ricordare, che è perfettamente complementare a scordare. Da questo punto di vista rammentare, per quanto meno diffuso, rappresenta un "aggiornamento scientifico", ed ha, analogamente, la sua controparte in dimenticare.Bue ha scritto:D'altra parte se il muscolo cardiaco è stato per secoli ritenuto sede dei sentimenti, può anche esserlo stato - per alcuni versi o per alcuni periodi - della memoria...
Apparentemente e a posteriori, sí (tanto piú che dementicare è latino tardo e rammentare è una formazione italiana). Ricordiamo peraltro che per gli antichi la sede della mens era sempre il cuore.Animo Grato ha scritto:Da questo punto di vista rammentare, per quanto meno diffuso, rappresenta un "aggiornamento scientifico", ed ha, analogamente, la sua controparte in dimenticare.
«[D]al fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor ‹memore›» (Treccani) con normale sincope galloromanza di /mVr/ (V atona) [ed epentesi di /b/] come in numeru(m) > nombre.SinoItaliano ha scritto:E invece il letterario rimembrare?