Pagina 2 di 2
Inviato: mer, 07 ott 2015 12:56
di Infarinato
Marco Treviglio ha scritto:[Q]ual è oggi il modo corretto di parlare e scrivere? Quello «tradizionale» o quello «moderno»?
Dipende dai punti di vista… e dal linguista di riferimento.
La «norma», però, fino a prova contraria, è solo e soltanto quella
tradizionale, la cui «bibbia» è il
DOP, non il
DiPI.
Inviato: gio, 08 ott 2015 16:10
di Ivan92
Ma per quale ragione non dovrebbe essere, modernamente, degeminante?
Inviato: sab, 17 ott 2015 7:28
di Marco Treviglio
Infarinato ha scritto:Marco Treviglio ha scritto:[Q]ual è oggi il modo corretto di parlare e scrivere? Quello «tradizionale» o quello «moderno»?
Dipende dai punti di vista… e dal linguista di riferimento. :)
Ah, beh, stiamo a posto allora!

E se non ho di fronte un linguista in quel momento? Devo attenermi al regime linguistico della zona che frequento? o posso
infischiarmene —scusate il francesismo— e adoperare quello che ritengo piú opportuno?
Infarinato ha scritto:La «norma», però, fino a prova contraria, è solo e soltanto quella
tradizionale, la cui «bibbia» è il
DOP, non il
DiPI.
Meno male, dato che già davo questo tipo di precedenza. Senza nulla togliere al Canepari e al suo lavoro molto complesso ma che un po' mi confonde; mentre il
DOP tende a confortarmi quando ho qualche dubbio e lo sento piú vicino alla mia preparazione sia scolastica che di esperienze di vita.
