Pagina 2 di 2

Inviato: ven, 01 giu 2012 1:49
di Marco1971
PersOnLine ha scritto:Relativo alla Rete, ma come argomento.
Quindi una produzione artistica o un enunciato linguistico non sono cose reali e concrete ma solo argomenti?

Inviato: ven, 01 giu 2012 3:08
di Marco1971
Ne concludo che la gente non ama le parole nuove, neanche quelle derivate in maniera naturale, e che sempre prevarrà il provinciale forestierismo.

Inviato: ven, 01 giu 2012 14:53
di PersOnLine
Marco1971 ha scritto:Quindi una produzione artistica o un enunciato linguistico non sono cose reali e concrete ma solo argomenti?
Io mi riferivo a seminario retistico, che per me significherebbe 'seminario che parla della Rete' e non 'seminario che si realizza attraverso la Rete'; in altri costrutti non saprei, ma trovo difficile che i parlanti possano usare sito retistico e pagina retistica al posto di sito in rete e pagina in rete.

Inviato: mar, 10 lug 2012 15:38
di Ozioso
Marco1971 ha scritto:Avevo pensato anch’io a retinario, che avevo scartato per due motivi: 1) non esistono altri composti con rete- e 2) semanticamente, la parola entra in conflitto con la sfera semantica di rètina: retinario sarebbe potenzialmente un aggettivo riferentesi a quel che riguarda la rètina. Detto questo, come sempre, se piace, non mi oppongo. :)
Maccome, esiste retecamera! :D