Animali e oggetti
Moderatore: Cruscanti
No, io mi riferisco al caso particolare di mouse. Ma tutti già sanno, sicché non ripeto il già ripetuto. Per il resto, abbiamo delle proposte italiane di forma e di spirito, ma neanche queste sembrano soddisfarla.giulia tonelli ha scritto:Lei sembra pensare che l'unico modo per dotarsi di una terminologia tecnica sia quello di scimmiottare il modo di parlare (e di pensare) degli inglesi, traducendo letteralmente le loro metafore.
Posto che non scimmiottiamo, sono d’accordo su questo.giulia tonelli ha scritto:Io e Bue stiamo dicendo che scimmiottare le soluzioni di un'altra lingua, snaturando la propria, NON E' l'atteggiamento culturale corretto, e ci vorrebbe un po' piu' di sottigliezza e di sensibilita' (e di interesse per questi aspetti) per fare delle proposte che abbiano qualche speranza di fare proseliti.
Verissimo. Ma senza perdere di vista gli aspetti piú pragmatici e una certa coerenza panlatina.giulia tonelli ha scritto:Sosteniamo anche che certe cose in italiano "fanno ridere" non solo perche' siamo disabituati a sentirle, ma anche perche' in ogni lingua una parola ha degli "armonici", delle risonanze che richiamano altre parole, altri concetti, e questi armonici sono diversi in ogni lingua.
L’approfondimento non viene scoraggiato. L’appassionarsi per qualcosa può talvolta condurre a esagerazioni, ma nessuno qui ha impedito a chicchessia di esprimersi, entro i limiti della civiltà.giulia tonelli ha scritto:Se l'approfondimento viene scoraggiato, l'unica cosa che rimane da fare in questo forum e' stare qui a fare liste di interventi di questo tenore: ...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti