Colgo l’occasione per suggerire (a Lei e a tutti) che l’aggettivo glamour si potrebbe adattare con glamoroso, come già si fa in spagnolo (si veda anche questo filone).Manutio ha scritto:Anni orsono, una rivista di fotografia pubblicò un servizio su alcuni celebri maestri che avevano ripreso delle immagini, diciamo cosí, molto glamour…
«Sexy shop»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Nutro la Sua stessa avversione per l’uso fuori controllo di sexy: il suo significato è ormai talmente stinto che si può abbinare a qualsiasi cosa, anche se tutt’altro che sexy.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Ho paura che dopo i nostri giornalisti commetteranno "errori glamorosi".
Non è abbastanza fascinoso per sostituire glamour in funzione aggettivale?

Ultima modifica di PersOnLine in data gio, 04 lug 2013 23:19, modificato 1 volta in totale.
Caro Ferdinand Bardamu, La ringrazio per la segnalazione relativa allo spagnolo, lingua che ha dimostrato una capacità di resistenza al morbus anglicus ben superiore all’italiano: deporte per sport, etc.! Però… però glamoroso non lo userò mai, perché la stessa cosa si può dire in italiano, con un po’ di buona volontà, e forse anche perché a orecchie puristiche e bene informate come le Sue, rischierebbe di apparire come un ispanismo al posto di un anglicismo, scarso guadagno; qualcuno evocherebbe non benevolmente il prologo dei Promessi sposi. Beninteso non userò neanche glamour, né come sostantivo né come aggettivo, salvo (come nel mio precedente intervento) che intenda introdurre una nota di ironia, nella fattispecie facendo mio il linguaggio di quegli ambienti fotografici e affini di cui si trattava. Il mio glamour si rifaceva all’uso eufemistico del termine: roba un po’ meno ‘esplicita’ di pornografia soft, altra espressione che se mi capita userò, sempre con colorito imitativo e ironico.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Credo invece che sia molto meglio, invece. Sebbene non sia un esperto (e chi di dovera mi corregga!Manutio ha scritto: rischierebbe di apparire come un ispanismo al posto di un anglicismo, scarso guadagno

Tra l'altro glamour non è una parola francese? S'è creato lo stesso problema di stage, che invece di pronunciarlo come si deve (in francese) lo si pronuncia all'inglese (trasformandolo in palcoscenico)? Anche se qui in realtà non ci sono due parole diverse...
glamour |ˈglamə|(US also glamor )
noun [ mass noun ]
1 an attractive or exciting quality that makes certain people or things seem appealing: the glamour of Monte Carlo.
• beauty or charm that is sexually attractive: pile hair up for evening glamour.
• [ as modifier ] denoting or relating to sexually suggestive or mildly pornographic photography or publications: a glamour model.
2 archaic enchantment; magic: that maiden, made by glamour out of flowers.
ORIGIN early 18th cent. (originally Scots in the sense ‘enchantment, magic’): alteration of grammar. Although grammar itself was not used in this sense, the Latin word grammatica (from which it derives) was often used in the Middle Ages to mean ‘scholarship, learning’, including the occult practices popularly associated with learning.
noun [ mass noun ]
1 an attractive or exciting quality that makes certain people or things seem appealing: the glamour of Monte Carlo.
• beauty or charm that is sexually attractive: pile hair up for evening glamour.
• [ as modifier ] denoting or relating to sexually suggestive or mildly pornographic photography or publications: a glamour model.
2 archaic enchantment; magic: that maiden, made by glamour out of flowers.
ORIGIN early 18th cent. (originally Scots in the sense ‘enchantment, magic’): alteration of grammar. Although grammar itself was not used in this sense, the Latin word grammatica (from which it derives) was often used in the Middle Ages to mean ‘scholarship, learning’, including the occult practices popularly associated with learning.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Preciso che la mia non voleva essere una critica rivolta al Suo uso degli anglicismi, che so essere consapevole e studiato. Dissento però da quel che ha detto qui sopra: nonostante preferisca anch’io sfruttare il nostro repertorio lessicale, mi trovo costretto a ammettere che glamour — nell’accezione che s’usa comunemente nell’àmbito della moda — non è né fascino, né malía, ma… glamóre. Perdonatemi l’autocitazione, ma per me il glamour è «un’attrattiva che deriva dall’essere alla moda e, al tempo stesso, dotati di una certa carica erotica. È il fascino di chi piace alla gente che piace». Dunque non è semplice fascino.Manutio ha scritto:Però… però glamoroso non lo userò mai, perché la stessa cosa si può dire in italiano, con un po’ di buona volontà, e forse anche perché a orecchie puristiche e bene informate come le Sue, rischierebbe di apparire come un ispanismo al posto di un anglicismo, scarso guadagno…
(A proposito di forestierismi che colmano una lacuna — che sia o no avvertita come tale non importa —, mi viene in mente l’ispanismo sussiego, che non è né altezzosità, ché gli manca il disprezzo o la presunzione, né la spocchia, che mi pare piú affine alla spacconería.)
La paura di spagnoleggiare usando glamoroso mi sembra del tutto immotivata: Lei teme forse di spagnoleggiare quando usa, per esempio, morboso? Che ci sia un suffisso omografo e (quasi) omofono anche in spagnolo è un mero accidente, altrimenti dovremmo considerare ispanismi tutti quegli aggettivi che con quel suffisso si formano, non Le pare?
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Volevo solo ricordare di sfuggita che nella storia della parola fascino sono presenti sia l'attinenza con la sfera dell'incantesimo (come per glamour), sia l'elemento sessuale che solletica (
) le orecchie di Ferdinand Bardamu, come si può leggere qui (mi scuso per il collegamento alla voce inglese, ma non esiste quella italiana corrispondente). Quindi, secondo me, fascino e fascinoso possono a buon diritto opporsi al tentativo (disperato, ma per altri motivi) di sostituzione da parte di glamore e glamoroso. Forse è vero che per noi italiani glamour ha un significato più ristretto e specifico di "fascino" ma, dopo aver consultato un dizionario, mi sembra di capire che non ce l'ha per gli inglesi: perché dovremmo introdurlo noi, dunque? Una volta tanto che abbiamo a disposizione una parola italianissima, latina addirittura, che è "geneticamente" predisposta a coprire la stessa area semantica, mi sembrerebbe un peccato sprecarla.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Nulla in contrario a tradurre glamour con fascino. Anzi. Scontata la connotazione erotica — che forse avverto solo io —, mi pare però che fascino sia piú generico, e che, di converso, il glamour sia, nello specifico, il fascino di chi è alla moda.
Lungi da me giustificare chi parla itangliano, ma credo che siamo davanti a uno dei rarissimi casi in cui (l’uso che facciamo noi italiani di) un forestierismo è (leggermente) piú preciso del traducente pienamente italiano. L’esempio di sussiego, che ho riportato sopra, mi sembra calzante.
Lungi da me giustificare chi parla itangliano, ma credo che siamo davanti a uno dei rarissimi casi in cui (l’uso che facciamo noi italiani di) un forestierismo è (leggermente) piú preciso del traducente pienamente italiano. L’esempio di sussiego, che ho riportato sopra, mi sembra calzante.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
"Dovremmo introdurlo" perché lo abbiamo già introdotto. E lo abbiamo introdotto perché ne sentivamo la necessità.Animo Grato ha scritto:Forse è vero che per noi italiani glamour ha un significato più ristretto e specifico di "fascino" ma, dopo aver consultato un dizionario, mi sembra di capire che non ce l'ha per gli inglesi: perché dovremmo introdurlo noi, dunque? Una volta tanto che abbiamo a disposizione una parola italianissima, latina addirittura, che è "geneticamente" predisposta a coprire la stessa area semantica, mi sembrerebbe un peccato sprecarla.
Non è vero (sicuramente è stato introdotto come tanti vocaboli stranieri solo perché è straniero...), però resta il fatto che oggi non lo percepiamo come equivalente preciso di un vocabolo nostro.
Ovvero, il termine inglese è stato risemantizzato, dandogli nel nostro parlare una sfumatura che lo distingue dal semplice "fascino" o altri termini. Indipendentemente dall'originario significato inglese, noi "sentiamo" che vuol dire una cosa ben precisa, difficilmente definibile ma che ci è ben chiara. Funziona per rendere un'idea forse anch'essa nuova, o che perlomeno si è definita con chiarezza negli ultimi tempi, richiedendo un vocabolo per indicarla.
Usare "fascino" rende imprecisa la comunicazione, generica. Si perde qualcosa, secondo me.
Come detto appena sopra, il glamour è uno specifico tipo di fascino. Una cosa fascinosa di per sé, può diventare, da un giorno all'altro, *glamorosa, perché improvvisamente scoperta dalla stampa e lanciata come cosa di moda.
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Il famoso Bolgheri Sessicaia DOC?Scilens ha scritto:ancora meglio, Sessicaia

Qui si dice, scherzosamente, sèssi.fiorentino90 ha scritto:In Rete, alcuni scrivono seschi!
Ultima modifica di Carnby in data dom, 06 apr 2014 14:53, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 21
- Iscritto in data: gio, 03 mag 2007 23:08
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti