Pagina 2 di 2
Inviato: dom, 04 nov 2012 16:52
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:È groma o gromma?
Qui si dice
groma, con la
m scempia.
Inviato: dom, 04 nov 2012 17:02
di Scilens
A mio avviso, si.
Inviato: dom, 04 nov 2012 17:55
di u merlu rucà
Devo ammettere che sono piuttosto stupito vedendo l'etimologia riportata dal Treccani in linea: grómma s. f. [dal ted. svizz. grummele].

Inviato: dom, 04 nov 2012 19:54
di Scilens
I dizionari riportano gromma, considerando groma solo lo strumento agrimensorio.
L'avverbio latino 'glomerate', 'più densamente', da 'glomero' (aggomitolare e addensare) potrebbe essere più probabile del termine svizzero, ma vedere anche grumus, perché la forma antica potrebbe essere il plurale neutro, groma.
Si chiama groma anche l'incrostazione catramosa della pipa.
Inviato: dom, 04 nov 2012 21:08
di Carnby
u merlu rucà ha scritto:Devo ammettere che sono piuttosto stupito vedendo l'etimologia riportata dal Treccani in linea: grómma s. f. [dal ted. svizz. grummele].
È l'etimologia proposta dal
DEI; il Devoto invece propende per un più probabile latino volgare *
grumma da
grū(
m)
mus. il DEI cita qualcosa di simile a proposito della forma
gruma: «prob. incontratosi con
grumo».
Scilens ha scritto:Si chiama groma anche l'incrostazione catramosa della pipa.
Sia il Devoto–Oli che lo Zingarelli mettono a lemma
gruma come sinonimo di
gromma, ma non
groma. A proposito di /mm/ ~ /m/, un altro caso di divergenza tra la mia parlata e i dizionarî è
pomarola «sugo di pomodoro» (benché sia di probabile origine mediana/romanesca), dato che questi mettono a lemma solo
pommarola o
pummarola. Da notare che io pronuncio correntemente /'grɔma/, mentre i dizionarî riportano /'gromma, 'gruma/, non so se per ragioni etimologiche o per l'effettiva distribuzione di questa pronuncia.
Inviato: dom, 04 nov 2012 23:25
di Scilens
Qui
http://www.etimo.it/?cmd=id&id=8274&md= ... db5791fb7d si dice che Gruma è chiamata la "crosta che il vino fa dentro alla botte"
e alla voce gromma
http://www.etimo.it/?cmd=id&id=8250&md= ... 1ffc386655 "lo stesso etimo di grumma
Ma groma non c'è, nonostante se ne parli comunemente su internet, in argomento di pipe, quindi la pronuncia con una sola m non è solo locale
Re: [xTSC] «Ragia»
Inviato: lun, 05 nov 2012 10:02
di PaDaSu
Personalmente ho sempre adoperato e sentito usare gromma in luogo di tartaro e di ragia, riguardo alle botti.
Con due emme.
Come bene dice Scilens groma, con una sola emme, è lo strumento dell'antico agrimensore.
Che poi viene direttamente dal latino groma, che ha preso pari pari sia lo strumento che l'associato termine (gruma) dagli etruschi.