"Due giorni in avanti"? Come si muove il tempo?

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Avanti può essere usato anche come avverbio di tempo, col significato di «prima»: es. il giorno avanti. Ricordiamoci poi di avanti Cristo per prima di Cristo.
Questo è vero, non ci avevo pensato.
Però secondo me indica posizionamento (nel tempo), non uno spostamento e questo me la fa depennare dalle fonti di dubbio.

Certo, si può dire "La datazione dell'evento X è stata spostata tre secoli avanti Cristo", ma è per intendere "E' stata posizionata nel punto tre secoli avanti Cristo". Non va in alcun modo a mettere dubbi sul significato dell'espressione "La datazione dell'evento X è stata spostata tre secoli avanti".
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Secondo me "avanti" nel caso di "spostare" è legato al verbo, "spostare in avanti qualcosa nel tempo" non mi sembra equivoco, mentre cambia se "sposto qualcosa avanti a qualcos'altro nel tempo", che dà più l'idea di "prima" che non "dopo"... è però una sensazione che non riesco nemmeno a chiarire a me stessa...
in inglese "move forward" può essere considerato come uno dei tanti verbi composti, in cui "forward" dà al generico "move" l'idea precisa di "portare avanti", "portare oltre", cioè "posticipare".
Però è una sensazione da straniero, condizionata dall'inglese scolastico.

Bel quesito
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti