Pagina 2 di 2

Inviato: sab, 10 nov 2012 14:15
di PersOnLine
Nel parlato informale e limitatamente alla frase in questione - abbastanza comune, mi pare, con il verbo piacere in luogo di amare - la trovo una costruzione passabile; mi dà molto più fastidio il mancato rispetto di un congiuntivo.

Inviato: sab, 10 nov 2012 15:12
di Census
Certo, ma in quel caso, se effettivamente il rispetto fosse mancato, si rientrerebbe nel campo dell'inaccettabilità (di grado 'maggiore', o ultimo), suppongo, e la non correttezza sarebbe acclarata, qui invece siamo di fronte a una forma che di fatto a livello normativo sembra accettabile/accettata.

Inviato: sab, 10 nov 2012 16:00
di PersOnLine
Mah, per me è accettabile solo nel parlato, così come certi anacoluti, perché rientra in un comprensibile "cambio di progetto" o ripensamento che si può avere durante la pronuncia.
In questo caso, la frase ha lo stesso valore di "consiglio a chi ama l'arte di visitare Roma" - costruzione perfettamente grammaticale perché rientra nel caso XIII.242b indicato da Serianni -, nella quale è più che ipotizzabile un ripensamento sul verbo amare, perché magari avvertito semanticamente troppo "forte" rispetto alla persona che si ha di fronte: conosco tanti a cui "piace l'arte", senza, con ciò, poterli definire amanti dell'arte.

Inviato: sab, 10 nov 2012 18:04
di Marco1971
Census ha scritto:...qui invece siamo di fronte a una forma che di fatto a livello normativo sembra accettabile/accettata.
Assolutamente no: la frase non rientra nella norma; veda gli esempi della GGIC, preceduti da uno o due punti interrogativi (di cui ho spiegato piú sopra la valenza). La frase rimane italiano della strada; sarebbe improponibile in un testo di media formalità.

Inviato: sab, 10 nov 2012 19:15
di Census
Li ho visti, certo, ma evidentemente ho frainteso, non essendo molto avvezzo alla terminologia della GGIC. Ho interpretato 'netta inaccettabilità' come agrammaticalità (in base alla norma), quindi ho dedotto che se per la costruzione in oggetto l'inaccettabilità non è netta, il suo uso non è vietato dalla norma. Posso invece ritenere la frase proposta sbagliata in base alle regole grammaticali?

Inviato: sab, 10 nov 2012 19:24
di Marco1971
La GGIC esamina in laboratorio enunciati da laboratorio, estende la sua indagine fino ai margini estremi di ciò che può essere ritenuto accettabile nella lingua italiana. La frase oggetto di questo filone si situa in quella zona periferica della lingua, fuori del nucleo dell’italiano perfetto e ineccepibile. Lo ripeto: si tratta d’una frase accettabile solo in un registro basso, colloquiale, trasandato, sicché esula da quel che va sotto il nome di italiano normale o senz’aggettivi. Nessun correttore di bozze che si rispetti lascerebbe passare una frase siffatta in una pubblicazione seria.

Inviato: dom, 11 nov 2012 7:45
di Census
Perfetto. Grazie. :)

Inviato: lun, 12 nov 2012 1:19
di Marco1971
Di nulla, gentile Census. :)

Guardate come filano lisce – in un italiano inappuntabile – queste due riformulazioni, suggeritemi dalla mia amica Silvia:

(1) Consiglio agli amanti dell’arte di visitare Roma.
(2) Consiglio agli appassionati d’arte di visitare Roma.

E, sempre in una lingua al disopra d’ogni sospetto grammaticale, le possibilità sono infinite. :)

Inviato: lun, 12 nov 2012 3:12
di valerio_vanni
A me suona male anche in ambito colloquiale.
Mi suona meglio, ad esempio, "Consiglio a chi gli piace l'arte di visitare Roma" (poi magari per qualcuno è ancora più orrendo ;-) ).

Inviato: lun, 12 nov 2012 6:33
di Census
valerio_vanni ha scritto: Mi suona meglio, ad esempio, "Consiglio a chi gli piace l'arte di visitare Roma" (poi magari per qualcuno è ancora più orrendo ;-) ).
Probabile. Di fatto "consiglio a chi piace" sembra trasmettere proprio la sensazione che manchi la preposizione a delegata a reggere il complemento di termine della subordinata, presente nell'alternativa che proponevo in apertura del filo, "consiglio a coloro ai quali piace l'arte", e inserendo gli in qualche modo verrebbe recuperata.

Inviato: lun, 12 nov 2012 22:24
di Marco1971
Con a chi gli piace l’arte, scendiamo ancora di un gradino verso il basso...

Inviato: mar, 13 nov 2012 7:18
di Census
Be', se non altro così il registro d'appartenenza è ancor più dichiarato. Ma in effetti credo che sarà ancor più difficile che capiti d'udirlo. :wink: