Pagina 2 di 2
Inviato: lun, 28 gen 2013 19:11
di Carnby
u merlu rucà ha scritto:Io dico vu e sono ligure. Sono in regola o sono un arcaismo?
È in regola, anche se la probabile risistemazione della faccenda (che diventerà «normativa» tra un po') è quella che ho scritto sopra.
Inviato: lun, 28 gen 2013 20:22
di valerio_vanni
Io "vi" non l'ho mai usato.
Dico "vu" e "vu doppia" (o "doppia vu"), anche se istintivamente le chiamo entrambe "vu".
Quando leggo un codice di attivazione, parlando sottovoce per memorizzare la cosa, dico "vu" anche per W ma memorizzo "W".
Se devo dire il codice a qualcun altro ovviamente faccio la distinzione.
Raddoppiamento con le lettere dell'alfabeto monosillabiche
Inviato: mer, 18 set 2013 17:40
di fiorentino90
Nell'italiano neutro
Gmail e
Dee-Jay si dovrebbero pronunciare
gimèil e
digèi, non
gimmèil e
diggèi. Il raddoppiamento fonosintattico in questi casi, trattandosi di termini stranieri, non è proprio possibile
DiPI:
dee-jay
(DJ) diˈʤɛi, -ei
Credo che i parlanti piú genuini, che normalmente attuano il RF dopo la
d e la
g, pronuncino
gimmèil e
diggèi. M'è capitato di sentire un toscano dire
gimmèil e in Rete ricorre abbastanza frequentemente
diggei.
Inviato: sab, 21 set 2013 10:52
di SinoItaliano
Io dico gimèil e diggèi, ma ciò è dovuto alla /dʒ/ pronunciata sempre raddoppiata nel mio accento.
Re: Raddoppiamento con le lettere dell'alfabeto monosillabic
Inviato: sab, 21 set 2013 12:07
di Animo Grato
fiorentino90 ha scritto:M'è capitato di sentire un toscano dire gimmèil
Oimmei!

Re: Raddoppiamento con le lettere dell'alfabeto monosillabic
Inviato: sab, 21 set 2013 14:44
di Carnby
fiorentino90 ha scritto:Il raddoppiamento fonosintattico in questi casi, trattandosi di termini stranieri, non è proprio possibile
Beh, direi che è
non comune più che
non possibile: anche per gli U2, oltre al «normale» /ud'due/, si sentono /ju'tu/ e /jut'tu/.
Inviato: sab, 21 set 2013 19:52
di fiorentino90
Sí, meglio evitare pronunce che sono un misto d'inglese e italiano...
Tuttavia, l'i lunga (
j) è anche chiamata
gèi. Quindi,
DJ (ma non
deejay) si può (o si dovrebbe?!

) leggere
diggèi (con RF), anche in un italiano neutro...Se nella pronuncia italiana di
B.B.C. s'attua il RF (
bibbiccí), perché no in
DJ 
:!:
Re: La pronuncia delle lettere dell'alfabeto
Inviato: dom, 09 ott 2022 11:29
di Valter
Mi hanno insegnato a scuola la pronuncia VU, in italiano si dice VU, poi siete voluti diventare americani e la pronunciate VI
Re: La pronuncia delle lettere dell'alfabeto
Inviato: dom, 09 ott 2022 18:21
di Carnby
Valter ha scritto: dom, 09 ott 2022 11:29
poi siete voluti diventare americani e la pronunciate VI
La pronuncia
vi per
v è molto più vecchia dell’attuale anglomania. Questo non toglie che debba essere proscritta, naturalmente.
