Pagina 2 di 2

Re: Quali sono i forestierismi in questa lista?

Inviato: ven, 07 dic 2012 16:23
di Jonathan
Carnby ha scritto:Spider no, perché in italiano i non si legge mai /ai/; decoder no perché un aggeggio (devo chiamarlo device?) che decodifica in italiano è un decodificatore (-er va rifiutato come suffisso d'agente «italiano»); su poster come ho detto ho qualche dubbio perché contiene anch'esso il suffisso non italiano -er ma mi pare che sia diffuso anche in altre lingue e comunque la composizione non mi sembra avvertibile. Sport, film e valzer sono parole difficilmente scalzabili (si potrebbero usare diporto, pellicola e valsa, ma, a parte la seconda, chi capirebbe?) nei quali non si avverte nessuna composizione (anche nel caso di valzer, che comunque è un adattamento: ted. Walzer, fr. valse, ingl. waltz).
Ho capito. Dal suo ragionamento di prima m'era parso che sport e film fossero accettabili in quanto rispettosi della «normale grafia e fonotassi italiana».
Grazie per la chiarificazione.

A proposito, clacson e camion sono riportati nella lista dei forestierismi, pur avendo la stessa uscita di non, parola italianissima. Per quale motivo sono considerati termini stranieri?

Re: Quali sono i forestierismi in questa lista?

Inviato: ven, 07 dic 2012 16:26
di Carnby
Jonathan ha scritto:Ho capito. Dal suo ragionamento di prima m'era parso che sport e film fossero accettabili in quanto rispettosi della «normale grafia e fonotassi italiana».
Devoto comunque li accettava in quanto il suo (contestato) «terzo sistema fonologico» dell'italiano tollera le uscite consonantiche, a patto che le parole «si leggano come si scrivono» e non contengano grafemi «stranieri».
Jonathan ha scritto:A proposito, clacson e camion sono riportati nella lista dei forestierismi, pur avendo la stessa uscita di non, parola italianissima. Per quale motivo sono considerati termini stranieri?
Perché non è una preposizione che si dovrebbe usare solo davanti a un'altra parola (l'uso diffuso, ma scorretto, di ... e non in finale d'enunciato è proscritto dalle grammatiche).

Re: Quali sono i forestierismi in questa lista?

Inviato: ven, 07 dic 2012 18:11
di Jonathan
Carnby ha scritto:Perché non è una preposizione che si dovrebbe usare solo davanti a un'altra parola
Quindi, almeno in questo caso, non è solo un problema di grafia e fonotassi. Grazie molte, Carnby.

Inviato: ven, 07 dic 2012 18:44
di Infarinato
È bene un problema di fonotassi! ;)

Re: Quali sono i forestierismi in questa lista?

Inviato: ven, 07 dic 2012 18:47
di Marco1971
Carnby ha scritto:Perché non è una preposizione...
Voleva dire un avverbio. ;)

Re: Quali sono i forestierismi in questa lista?

Inviato: ven, 07 dic 2012 19:04
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Voleva dire un avverbio.
Faccio sempre confusione. :oops:

Inviato: ven, 07 dic 2012 22:08
di igrino
Infarinato ha scritto:Aggiungo, a beneficio d’Igrino e di tutti gl’interessati [verosimilmente fra i nuovi iscritti], che, per meglio comprendere l’approccio [puristico-] strutturale al forestierismo, val forse la pena di leggersi tre fondamentali articoli di Arrigo Castellani (Neopurismo e glottotecnica: l’intervento linguistico secondo Bruno Migliorini, Morbus anglicus e Vendistica e il concetto di bizzarro) e un mio vecchio intervento sull’argomento.
Grazie per i collegamenti!

L'argomento mi interessava e ho già letto i tra articoli di Arrigo Castellani: Morbus Anglicus mi è parso il più importante e ho riconosciuto vari passaggi da esso tratti che mi era capitato di leggere, più e più volte, in giro per il forum...
Per la cronaca ho provato a leggere anche il suo intervento ma alla seconda citazione mi sono scoraggiato perché c'erano troppi termini linguistici che non conoscevo e così ho lasciato perdere :( ...