Arena

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
caixine
Interventi: 139
Iscritto in data: sab, 24 dic 2005 8:31
Località: Montecio Bregansin (VI)
Info contatto:

Intervento di caixine »

Secondo il Treccani la voce arena adoperata per indicare gli anfiteatri si è incominciato ad adoperarla nel medioevo (di sicura origine dotta), pertanto no è improbabile che il nome arena più che riferito alla rena/sabbia possa riferirsi ad una variante della voce arengo (*arenga, arringa/*arrenga, *arena ???).

Da Treccani:
b. Nome con cui vennero indicati nel medioevo gli avanzi di anfiteatri romani, alcuni dei quali hanno conservato quella denominazione (Verona, Padova, Pola, Nîmes).

In epoca romana questi edifici non erano chiamati arene; in epoca romana la voce arena pare indicasse soltanto la sabbia.
È possibile che questi ruderi di epoca romana, nel medioevo fossero sentiti, considerati e usati come cave di materiale per l’edilizia: pietre, sassi, mattoni, sfasciume, sabbia.
Ad esempio i ruderi dell’anfiteatro di Padova sono stati quasi tutti riutilizzati in altre costruzioni.
Anche qui emerge l’ambiguità semantica et etimologica del termine, proprio come se fossero parole di origine diversa:
L’antico teatro romano di Padova, volgarmente detto arena perché vi si spargeva la sabbia o arena e perché vi avvenivano i combattimenti dei gladiatori ...

Renga
Immagine
http://img29.imageshack.us/img29/415/renga217.jpg

Ring
Immagine
http://img7.imageshack.us/img7/3286/ringkluge.jpg
Ultima modifica di caixine in data dom, 09 dic 2012 19:29, modificato 3 volte in totale.
Ke bela ke la xe la me lengoa veneta, na lengoa parlà co' piaser anca dal bon Dio!
Alberto Pento
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Esiste un termine popolare/dialettale per indicare l'Arena di Verona?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

caixine ha scritto:Secondo il Treccani la voce arena adoperata per indicare gli anfiteatri si è incominciato ad adoperarla nel medioevo (di sicura origine dotta), pertanto è probabile che il nome arena più che riferito alla rena/sabbia possa riferirsi ad una variante della voce arengo (*arenga, arringa/*arrenga, *arena ???).
La parola arena non c’entra nulla con arengo. L’etimologia di arengo è affine a quella dell’inglese ring. L’ho indicata su.
caixine ha scritto:in epoca romana la voce arena pare indicante soltanto la sabbia.
Questo è falso. Ricopio la definizione II.3 del dizionario Lewis-Short, che la invito a consultare, in futuro, prima di scrivere di voci latine: «The place of combat in the amphitheatre (strewn with sand), the arena» [Lo spazio di combattimento nell’anfiteatro (cosparso di sabbia), l’arena]. Oltre a ciò, indicava anche, per traslato, i combattimenti del circo. In latino, l’edificio si chiamava amphĭthĕātrum.
caixine ha scritto:È possibile che questi ruderi di epoca romana, nel medioevo fossero sentiti, considerati e usati come cave di materiale per l’edilizia: pietre, sassi, mattoni, sfasciume, sabbia.
Ad esempio i ruderi dell’anfiteatro di Padova sono stati quasi tutti riutilizzati in altre costruzioni.
La riutilizzazione dei resti romani come materiali edilizi avvenne effettivamente anche nel corso del medioevo. Ma non vedo che cosa c’entri con l’etimologia.
u merlu rucà ha scritto:Esiste un termine popolare/dialettale per indicare l'Arena di Verona?
Che io sappia, no.
Avatara utente
caixine
Interventi: 139
Iscritto in data: sab, 24 dic 2005 8:31
Località: Montecio Bregansin (VI)
Info contatto:

Intervento di caixine »

Infatti la voce arena, in epoca romana indicava la sabbia e il fondo sabbioso del circo detto anche "arena del circo" dove avvenivano i giochi, i combattimenti e i sacrifici umani (come quelli dei cristiani), ma non era il nome dell'edificio che invece si chiamava "anfiteatro".
Il termine arena per nominare i ruderi degli anfiteatri di epoca romana secondo il Treccani si incominciò ad usare nel medioevo.
Ke bela ke la xe la me lengoa veneta, na lengoa parlà co' piaser anca dal bon Dio!
Alberto Pento
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Arena»

Intervento di Carnby »

Forse meritava un filone a parte, ma volevo segnalare che, sulla falsariga dell’inglese americano, arena è passato a indicare un palazzetto dello sport o addirittura uno stadio vero e proprio (anche se ci sono precedenti, come l’Arena Garibaldi di Pisa).
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Arena»

Intervento di brg »

Carnby ha scritto: ven, 01 nov 2024 19:26 Forse meritava un filone a parte, ma volevo segnalare che, sulla falsariga dell’inglese americano, arena è passato a indicare un palazzetto dello sport o addirittura uno stadio vero e proprio (anche se ci sono precedenti, come l’Arena Garibaldi di Pisa).
Bah! Il campo di calcio per eccellenza in Italia è stato per lungo tempo l'Arena di Milano, dove peraltro esordì la nazionale di calcio italiana.
All'epoca "arena" era un nome tipico anche per i cinematografi ed i teatri all'aperto, da lì il nome dei millemila teatri o cinema Arena che ci sono in Italia.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 2 ospiti