Pagina 2 di 2

Inviato: mer, 02 gen 2013 16:52
di giulia tonelli
Intendevo questo:

spettro[spèt-tro] s.m.
1 Immagine di una persona morta che torna a mostrarsi ai vivi
2. ...
3 fis. Andamento di una radiazione analizzata a partire dalle singole componenti; anche, il grafico che lo rappresenta

Inviato: mer, 02 gen 2013 18:26
di Souchou-sama
Questo l’avevo ben capito. :) Ma, come vede, si tratta di due significati diversi —epperò «imparentati»— della stessa parola, non di due parole omòfone.

Inviato: gio, 03 gen 2013 22:50
di giulia tonelli
Nel caso di mio interesse la differenza tra "due parole omografe e omofone" e "due significati della stessa parola" non e' rilevante. Grazie comunque.

Inviato: gio, 03 gen 2013 23:39
di Souchou-sama
Ma allora Le basterà aprir un dizionario a casaccio per trovarne a bizzeffe! :) Un esempio banale: un bel tramonto sul mare contrapposto al tramonto d’una civiltà o al tramonto della vita

Inviato: ven, 04 gen 2013 0:24
di valerio_vanni
Ci vedo una differenza: nel caso di "tramonto" mi pare che il significato della parola in se sia lo stesso e che sia l'accostamento con altre parole a diversificare, mentre in quello di "spettro" la parola presa da sola genera una biforcazione di significato.

Inviato: ven, 04 gen 2013 0:52
di Souchou-sama
Le garantisco che i dizionari operano lo stesso livello di «diversificazione» tra i due significati di spettro e i due di tramonto, indicati per esempio nel Treccani con 1. e 2. (infatti tramonto «tramontar del sole» e tramonto «fine, declino» non si posson considerar addirittura «lo stesso significato»). :)

PS: La Sua affermazione mi par azzardata — il significato d’una parola è [quasi] sempre definito dal contesto.

Inviato: ven, 04 gen 2013 0:54
di giulia tonelli
Certo che ci sono migliaia di esempi. Ma a me servono esempi in cui uno dei significati e' neutro, e l'altro e' sinistro, negativo, pauroso, come dicevo nel post originale.

Inviato: ven, 04 gen 2013 1:05
di Souchou-sama
E tramonto «declino» non è forse negativo? Intendevo proprio dire che, se non consideriamo soltanto gli omòfoni, il numero di parole che hanno anche un significato sinistro/negativo/pauroso diviene molto, molto alto. Come nel simbolismo praticamente ogni simbolo possiede tanto un significato positivo quanto uno negativo, cosí nella lingua molte parole vengono ad assumere significati diversi e talvolta contrapposti. :)

Inviato: ven, 04 gen 2013 1:32
di valerio_vanni
Souchou-sama ha scritto:Le garantisco che i dizionari operano lo stesso livello di «diversificazione» tra i due significati di spettro e i due di tramonto, indicati per esempio nel Treccani con 1. e 2. (infatti tramonto «tramontar del sole» e tramonto «fine, declino» non si posson considerar addirittura «lo stesso significato»). :)

PS: La Sua affermazione mi par azzardata — il significato d’una parola è [quasi] sempre definito dal contesto.
A volte più, a volte meno.
In "tramonto" la parentela è troppo evidente e penso che per gli scopi di Giulia sia molto più efficace una parola come "spettro".
Quando lei ha proposto spettro lo ha fatto senza ulteriori precisazioni e mi è risultata evidente la biforcazione.
Con "tramonto" secondo me la cosa è debole, a prescindere da quello che dicono i dizionari.

Inviato: ven, 04 gen 2013 11:08
di SinoItaliano
In "tramonto" la metafora è ben chiara e percettibile, in "spettro" il nesso tra i vari significati è precepito solo dai linguisti, o comunque persone con una certa sensibilità verso la lingua, come lei. :)

Inviato: ven, 04 gen 2013 16:53
di Souchou-sama
Su questo son d’accordo con voi, ma i dizionari non li ho mica redatti io… :)