Inviato: mer, 26 lug 2006 19:09
Ma nel nostro caso, alternativamente è suffragato da tutti i nostri grandi scrittori. Qui occorre farsene una ragione. 

Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Non ho problemi ad accettare che alternativo possa essere adoperato anche nel significato in modo alterno quando il contesto disambigui in modo inequivocabile, come nell'esempio che ha dato l'avvio alla discussione.Marco1971 ha scritto:Ma nel nostro caso, alternativamente è suffragato da tutti i nostri grandi scrittori. Qui occorre farsene una ragione.
Infatti vorrei evitare di impelagarmi in bizantinismi. Intendevo scrivere in modo alternato, mi scusi. Mi è sembrato che anche altri intervenuti sull'argomento sentino alternativo come implicante una scelta, o mi sbaglio?Marco1971 ha scritto:Non si sta parlando di alternativo, sibbene di alternativamente e alternative forme. Infatti mai alternativo può significare, come lei scrive, in modo alterno.
Mi stupisco di quello che ha scritto, caro Roberto. A meno che lei sia il depositario della correttezza linguistica, fino a prova contraria detta correttezza viene dall’uso cólto, e quando tal uso ha avuto corso plurisecolare non vedo la necessità d’instaurare simili bizantine e arbitrarie distinzioni.
Si può rimproverar qualcosina a Svevo (gli eccessi di di in costrutti come È bello di andare, ecc.); ma non credo proprio che D’Annunzio scrivesse un italiano sciatto...La scommessa si dimostrò perniciosa. Non ero piú alternativamente padrone ma soltanto schiavo e di quell’Olivi che non amavo! (Svevo, La coscienza di Zeno)
A partire dai duemila metri di quota, feci alternativamente l’osservazione oftalmica e la fumata per tenere il gruppo riunito dietro la mia fiamma blu. (D’Annunzio, Notturno).
La mia critica si riferiva al suo definire in modo avverbiale un aggettivo.Freelancer ha scritto:Intendevo scrivere in modo alternato, mi scusi. Mi è sembrato che anche altri intervenuti sull'argomento sentino alternativo come implicante una scelta, o mi sbaglio?
2. Dir. Secondo il principio dell’obbligazione alternativa.
Codice civile, 1287: Quando il debitore, condannato alternativamente a due prestazioni, non ne esegue alcuna..., la scelta spetta al creditore.
Lei quando afferra qualcuno non lo molla più, vero? Lo stesso Serianni, nella sua Grammatica italiana, ogni volta riporta al massimo due esempi per fare il punto.Marco1971 ha scritto:A ogni modo, alternativamente, per tutti i dizionari monovolume, ha solo il significato doviziosamente illustrato sopra. Nel Battaglia c’è quest’altro:2. Dir. Secondo il principio dell’obbligazione alternativa.
Codice civile, 1287: Quando il debitore, condannato alternativamente a due prestazioni, non ne esegue alcuna..., la scelta spetta al creditore.
Questa è l'unica critica possibile, derivante dall'evoluzione del significato e dell'uso di alterno; ma non mi pare che alternativo usato nel suo semplice significato originario lungamente applicato possa davvero provocare dubbi: tuttalpiú potrà sembrare poco opportuno a chi è troppo abituato agli usi recenti per calarsi nei panni di chi sfrutta ancora i vecchi; ma questa è cosa comune, che accade per tante, tantissime delle nostre parole dalla lunga storia.Freelancer ha scritto:si renderà colpevole di uso poco sorvegliato chi userà la prima parola quando dovrebbe usare la seconda o viceversa, lasciando al lettore l'onere di intepretare, a meno che questo non sia proprio lo scopo di chi scrive.
Mi scusi. Non intendevo infastidirla, ma solo appoggiare, anche musicalmente, le cose dette con esempi autorevoli. E in questa sede si può anche abbondare.Freelancer ha scritto:Lei quando afferra qualcuno non lo molla più, vero? Lo stesso Serianni, nella sua Grammatica italiana, ogni volta riporta al massimo due esempi per fare il punto.
Be', ma comunque si vuole forse delegittimare l'uso del suffisso -mente? Ovviamente no, ma allora come si può dire che l'avverbio vuol dire solo quello se nel frattempo l'uso dell'aggettivo da cui deriva è cambiato? Non si può impedire o negare che si influenzino a vicenda.Marco1971 ha scritto:Mi scusi. Non intendevo infastidirla, ma solo appoggiare, anche musicalmente, le cose dette con esempi autorevoli. E in questa sede si può anche abbondare.Freelancer ha scritto:Lei quando afferra qualcuno non lo molla più, vero? Lo stesso Serianni, nella sua Grammatica italiana, ogni volta riporta al massimo due esempi per fare il punto.
La frase era riferita a pellegrino.Federico ha scritto:Mi sembra esagerato: direi piuttosto che si sono stratificati altri significati e usi che le conferiscono una certa sfumatura per la quale appare meno naturale e opportuna in certi casi come può essere la corrente alternativa.Bue ha scritto:Oggi significa un'altra cosa, punto.
Però prima c'era un come se.Bue ha scritto:La frase era riferita a pellegrino.