Inviato: lun, 22 apr 2013 13:51
Credo che oggi il nodo cruciale sia: che cosa vuol dire "in italiano"? Purtroppo, per alcuni (troppi!) linguisti oggi è "in italiano" anche un discorso dove una parola su due è forestiera.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Ha ragione, ma personalmente trovo abbastanza ironico che le uniche affermazioni perentorie sull'ufficialità dell'italiano si debbano cercare nello Statuto Speciale del Trentino e in una legge intitolata "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Sembra quasi che si voglia dire: "Sì, vabbe', c'è questa scocciatura dell'italiano lingua ufficiale. Adesso passiamo oltre...".SinoItaliano ha scritto:Però « La lingua ufficiale della Repubblica è l'italiano. » (Legge 482/1999, Art. 1 Comma 1) non è proprio "di sfuggita".
Mi trovo dolorosamente d'accordo con Lei. Ricordo che anni fa lessi un articolo di giornale in cui si parlava proprio dell'assenza di una norma costituzionale che sancisse il primato dell'italiano, ma dalle iniziali amare recriminazioni il giudizio sfumava, alla fine del discorso, verso toni più accomodanti, e questa lacuna era vista come una sorta di "provvida sventura": se infatti ci fosse scritto da qualche parte che l'italiano è la lingua ufficiale, chi avrebbe l'autorità, la forza, la competenza per stabilire quale italiano?PersOnLine ha scritto:Credo che oggi il nodo cruciale sia: che cosa vuol dire "in italiano"? Purtroppo, per alcuni (troppi!) linguisti oggi è "in italiano" anche un discorso dove una parola su due è forestiera.
Sì, concordo, qualcuno li produce, e mi scuso se sono stata imprecisa. Intendevo dire che non si tratta di oggetti che tutti possiamo acquistare, e per i quali ci martellano con la pubblicità. Chiaro che le varie ditte li propongono ai Comuni ognuno col suo nmarchio e nome commerciale. Ciò non toglie che poi il Comune che lo utilizza possa chiamarlo con un nome comune (oops... scusate il gioco di parole), cioè indicante il genere di oggetto e non il produttore. Sarebbe anche più corretto, perché eviterebbe di fare pubblicità a un prodotto specifico.Zabob ha scritto:Dalle ricerche che ho fatto mi pare invece siano nomi commerciali. Li produce (o almeno li fornisce) una misteriosa ditta di Brescia che non ha un suo sito, ma che su siti tipo Pagine Gialle ecc. risulta come attività di "segnaletica luminosa e controllo velocita impianti e apparecchi" per alcuni, "esattorie imposte e tributi" per altri (bah).