Inviato: dom, 28 apr 2013 16:54
Spronato dall'intervento di Souchou-sama, sono andato a leggermi la voce Allofoni nell'Enciclopedia Treccani, e verso la fine ho trovato ciò che faceva al caso mio e che qui riporto ed evidenzio:

Ecco, questa è la r sulle cui origini chiedevo spiegazioni.in Piemonte, Valle d’Aosta, Alto Adige e alcuni centri dell’Emilia Romagna come Parma la /r/ è prodotta uvulare [ʀ, ʁ]
Gene Gnocchi ne è un ottimo esempio.Carnby ha scritto:Canepari parla di [ʀ ʁ] (e la «sua» [ʀ] rovesciata) come realizzazioni del fonema /r/ molto frequenti specie nella zona di Fidenza.
Di quella cartina (o, meglio, della legenda di quella cartina) mi infastidisce la generalizzazione del presunto legame tra r uvulare e istruzione.Carnby ha scritto:Tornando all'«r francese», ritenete che questa cartina sia attendibile? Secondo me, no (e non solo per quanto riguarda l'Italia).
