Pagina 2 di 2

Inviato: ven, 17 mag 2013 17:27
di Zabob
Carnby ha scritto:
valerio_vanni ha scritto:Che edizione era?
Mi pare, se non sbaglio, un'edizione negli anni '90, forse la prima millesimata (1994), ovvero la dodicesima edizione.
A titolo d'informazione, quelle successive (ormai a cadenza annuale come gli elenchi del telefono e gli orari dei treni), benché aggiornate, son tutte "ristampe" della dodicesima edizione.

Inviato: ven, 17 mag 2013 18:35
di u merlu rucà
PersOnLine ha scritto:Piuttosto che Bersani, mi sembrava Schettino un cognome destinato a diventare antomonasia.
Era diventata famosa, a suo tempo, la frase: "Comandante Schettino, c...o!", mi sembra addirittura che fosse stata scritta su magliette.

Inviato: ven, 17 mag 2013 18:48
di Carnby
valerio_vanni ha scritto:Con questo significato mi sa che abbia avuto vita più lunga, non è tanto che l'ho sentito.
Interessante, credevo lo usasse solo mio padre. :)
valerio_vanni ha scritto:Mi rimane un dubbio (io non lo uso): intendono il rapporto più corto in assoluto oppure la moltiplica piccola?

In genere (almeno penso) il rocchetto più grande e la moltiplica più piccola, insomma il classico rapporto per scalare lo Stelvio, per chi non ha gambe e polmoni sufficienti per usare qualcosa di più veloce e meno agile. :)
u merlu rucà ha scritto:Era diventata famosa, a suo tempo, la frase: "Comandante Schettino, c...o!", mi sembra addirittura che fosse stata scritta su magliette.
La citazione però è spuria: «torni a bordo, c...o!».

Inviato: ven, 17 mag 2013 18:59
di u merlu rucà
Carnby ha scritto:
u merlu rucà ha scritto:Era diventata famosa, a suo tempo, la frase: "Comandante Schettino, c...o!", mi sembra addirittura che fosse stata scritta su magliette.
La citazione però è spuria: «torni a bordo, c...o!».
Ma spesso veniva abbreviata così.