In un programma televisivo di cucina, ho sentito chiamare la pasta altrimenti nota come fidelini o fedelini col curioso nome di finellina.Carnby ha scritto: gio, 12 gen 2023 23:50Da quello che riesco a capire, fedelini (oppure fidelini o fidellini) sono un tipo di pasta italiana di spessore leggermente superiore ai capellini (cfr. Guarnaschelli Gotti) […]


La descrizione data è di «pasta tipo spaghetti sottilissimi», come del resto si può intravedere dall'immagine. Mi è parso utile citarlo perché questa denominazione mi sembra piú trasparente rispetto a fedelini (sono «fedeli»? No, semmai sono «fini»), ma, allo stesso tempo, questo potrebbe essere un classico esempio di paretimologia.

Inoltre, ho notato un aspetto che mi sembra ancor piú interessante: morfologicamente, la forma di finellina (femminile singolare) non è quella di un formato di pasta (che in genere è maschile plurale: spaghetti, bucatini, cannelloni, anellini o femminile plurale: linguine, lasagne, stelline), ma piuttosto quello di un «tipo generico» di pasta (come ad esempio pastina). Se cosí fosse, avremmo trovato un esempio d'iperonimo per indicare i tipi di pasta lunga e sottile come i capellini, i fidelini e forse anche gli spaghettini: insomma, proprio il tipo di pasta usato nei noodles.
