Pagina 2 di 2
Inviato: lun, 16 dic 2013 0:23
di Ivan92
valerio_vanni ha scritto:Il mio uso spontaneo è questo:
-Linea urbana: bus, autobus
-Linea interurbana: corriera
-Da turismo: bus, pullman
-I mezzi più piccoli: pulmino
La stessa cosa vale per una ragazza molisana che conosco.
A prescindere dunque dalle varianti regionali, è necessario che esista una regola che sia valida per noi tutti. Son sottigliezze, per carità. Utilizzare impropriamente "corriera" per "pullman" non rovina mica la vita

. Penso però che una regola debba sussistere al fine di evitare almeno tutta questa confusione. Qual'è il vostro parere in proposito?

Inviato: mer, 12 mar 2014 16:26
di SinoItaliano
Per me
-Linea urbana: autobus, auto
-Linea interurbana: pullman, Cotral (azienda del trasporto pubblico del Lazio)
-Da turismo: pullman
-I mezzi più piccoli: pulmino
Auto solo in contesti molto informali, se no si confonde con "automobile" (che informalmente è sempre "macchina", non "auto").
In contesti formali non dovremmo chiamarli tutti quanti autobus, visto che è il termine usato dal codice della strada?
Inviato: ven, 14 mar 2014 10:22
di Mario Forto
Autobus a me non suona alieno, essendo latino.
Al posto di pullmann invece dico sempre corriera. La differenza tra autobus e pullmann è che il secondo ha il vano inferiore per i bagagli e viaggia lunghe distanze, caratteristiche proprie della corriera.
Inviato: ven, 14 mar 2014 10:38
di Ferdinand Bardamu
Benvenuto!
Mario Forto ha scritto:Autobus a me non suona alieno, essendo latino.
Autobus,
autobi,
autobo…

Scherzi a parte, ricordo a tutti quelli che ci leggono che
autobus è un francesismo ed è derivato dal prefisso
auto- e da un suffisso ricavato arbitrariamente dal latino
omnibus (lett. ‹per tutti›), che, in francese, designava l’antenato dell’autobus, appunto.
Al posto di pullmann invece dico sempre corriera. La differenza tra autobus e pullmann è che il secondo ha il vano inferiore per i bagagli e viaggia lunghe distanze, caratteristiche proprie della corriera.
Grazie della precisazione: non li ho mai distinti bene.

Inviato: ven, 14 mar 2014 12:06
di bubu7
Su questo argomento avevamo già parlato
qui e
qui.

Inviato: mar, 01 apr 2014 16:27
di fiorentino90
Scilens ha scritto:E lo scuolabus?
Bussino!
No, lo
scuolabus è anche detto
pulmino, ma non
bussino. Io userei
bussino al posto di
bus e
autobus (facendogli perdere il valore di diminutivo). Allo stesso modo, userei
robottino col significato di
robot, non di
piccolo robot.
Pullman si può tranquillamente sostituire con
corriera.
Inviato: mar, 01 apr 2014 23:39
di Scilens
Ma pulmino è generico, vale anche per un piccolo bus turistico, mentre il bussino, almeno in Toscana, non è confondibile, è lo sQuolabus del comune, quello giallo.
Che sia brutto o almeno non bello, non lo nego...
Inviato: mer, 02 apr 2014 17:04
di fiorentino90
Scilens ha scritto:Ma pulmino è generico, vale anche per un piccolo bus turistico,
Il
pulmino è una piccola
corriera. Volendo, alcuni lo chiamano
pulmino della scuola.
Scilens ha scritto:mentre il bussino, almeno in Toscana, non è confondibile, è lo sQuolabus del comune, quello giallo.
Non sono toscano e non so com'è la situazione in Toscana.
Ho fatto una rapida ricerca in Rete e nei vari siti si legge
pulmino (della scuola), raramente
bussino. Tra l'altro, in genere il servizio
scuolabus è effettuato tra i piccoli centri e gli istituti scolastici, meno frequentemente nelle grandi città. Quindi sarebbe una
piccola corriera (
pulmino) e non un
piccolo bus di città (
bussino).
Inviato: mer, 02 apr 2014 17:55
di Carnby
Bussino mi ricorda quei mezzi piccoli, elettrici, che girano nel centro storico di Firenze.
Mario Forto ha scritto:Al posto di pullmann invece dico sempre corriera.
Pullman, è inglese, non tedesco.
