Pagina 2 di 2
Inviato: sab, 16 ago 2008 19:40
di Carnby
Il fatto è che ci sono varie tipologie di Würstel e quelli che si trovano in Germania non sono uguali a quelli italiani. Alla televisione hanno mostrato come esista ormai una tipologia italiana di
Würstel (
italienisches Würstel?), differente da quelle più tipicamente germaniche come i
Wiener o
Frankfurter, spesso confuse tra di loro.
http://de.wikipedia.org/wiki/Wiener_W%C3%BCrstchen
http://de.wikipedia.org/wiki/Frankfurter_W%C3%BCrstchen
http://de.wikipedia.org/wiki/Kategorie:Wurst
L'ultimo indirizzo è un elenco di salumi che comprende anche varie salsicce e salsicciotti che in italiano verrebbero generalmente indicati
Würstel, perlomeno commercialmente.
Inviato: sab, 16 ago 2008 20:14
di Marco1971
Non capisco dove sia il problema dal punto di vista linguistico...

Inviato: sab, 16 ago 2008 20:23
di Carnby
M'è sfuggito di dire che la traduzione con
viennese, proposta nella lista, è certamente buona e usata anche in altre lingue, però non è del tutto corretta: i tedeschi, si sa, sono bravi a complicare anche le cose facili...
http://en.wikipedia.org/wiki/Vienna_sausage
Inviato: lun, 18 ago 2008 0:40
di Marco1971
Se viene accettato vuristello/buristello, che difficoltà c’è a aggiungere un aggettivo per le diverse varietà (tipo viennese, monacense/monachese, ecc.)?
Inviato: lun, 18 ago 2008 21:32
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Se viene accettato vuristello/buristello, che difficoltà c’è a aggiungere un aggettivo per le diverse varietà (tipo viennese, monacense/monachese, ecc.)?
Nessuna, però ho dei dubbi che il
würstel così come lo conosciamo in Italia sia effettivamente un
viennese (
Wiener) come viene riportato nella lista dei forestierismi. Ho cercato un po' nella Rete ma la situazione sembra alquanto confusa. A questo si aggiunge il fatto che il
würstel fatto in Italia (così hanno detto alla televisione qualche tempo fa) è ormai una tipologia distinta dai salsicciotti germanici, per cui s'impone di trovare un nome italiano per questo prodotto.
Inviato: sab, 20 set 2008 17:40
di Trueliar
Il termine che calza è solo salsicciotto.
Wurst significa insaccato e quindi dovremmo interpretrare wurstel con un generico "insaccato".
Creare nuovi termini con sapore italiano non è il massimo della vita se ci sono già i termini adatti per descrivere qualcosa.
Da notare oltretutto che in alcune parti d'italia tutti gli insaccatti come wurstel e salsicce di forma più affusolata vengono comunemente chiamati salsicciotti, nei fumetti di tempo fa i wurstel venivano sempre indicati come salsicciotti.
Non sono un grande cultore della lingua Italiana, ma allmeno su queste cose credo che non serva un genio

.
Inviato: sab, 20 set 2008 18:11
di Marco1971
Salve, Trueliar (o
Verobugiardo 
).
Il Treccani in linea sembrerebbe darle ragione:
salsicciòtto m., specie di salsiccia di forma più grande o più tozza, o anche un tipo di salamino (regionalmente, la salsiccia di Francoforte).
Altri vocabolari dissentono. Il fatto è che in Italia si usa, per quel tipo di salsiccia, il termine
Würstel (come vede, il Treccani stesso dice «regionalmente»), donde le proposte d’italianizzazione.
Re: «Würstel»
Inviato: dom, 25 apr 2021 11:41
di Carnby
Sentito proprio ora alla televisione: «Wudy il wurstel» /'vurstel/, senza /-y-/ o /-ju-/.
Re: «Würstel»
Inviato: sab, 09 ago 2025 13:38
di Daphnókomos
Sul tema abbiamo un filone aperto da Bue e un filone aperto da Carnby. Facciamo un accorpamento?
Infarinato ha scritto: lun, 12 giu 2006 14:17
Per
Würstel ci sarebbe viennese (o
salsiccia di Vienna)…
Di Vienna o
di Francoforte, come testimoniano
Treccani, GRADIT e Devoto-Oli.
Marco1971 ha scritto: sab, 20 set 2008 18:11
Il Treccani in linea sembrerebbe darle ragione:
salsicciòtto m., specie di salsiccia di forma più grande o più tozza, o anche un tipo di salamino (regionalmente, la salsiccia di Francoforte).
[…] Il fatto è che in Italia si usa, per quel tipo di salsiccia, il termine
Würstel (come vede, il Treccani stesso dice «regionalmente»)…
La
voce richiedeva una modifica: «regionalmente, würstel».

Re: «Würstel»
Inviato: sab, 09 ago 2025 14:28
di valerio_vanni
Io fin da piccolo ho usato (e sentito… probabilmente usato
perché sentito

)
/'vjuster/
Re:
Inviato: sab, 09 ago 2025 22:02
di G. M.
Il
DiPI ha: «ˈvurstel, ↑-y-, ↓-ju-».
Cercando su
YouGlish si trova un po' di tutto (anche un /vry̍stel/ metatetico consapevole). Mi pare relativamente diffusa la pronuncia /vju̍stel/, ma non sento benissimo e ho il dubbio che in qualche caso ci sia un'erre evanescente, che però emergerebbe se chi parla scandisse bene lentamente.
Re: «Würstel»
Inviato: dom, 10 ago 2025 15:27
di Carnby
Direi che la pronuncia più «italiana» sia /vjúste/. Del resto, neppure i tedescofoni dicono [ˈvʏʁstl̩] con quattro consonanti foniche di fila; la pronuncia è corretta ma al massimo dicono [ˈvʏɐstl̩] e dialettalmente si può arrivare a [ˈvɪɐstəl] o quasi: è da notare che Würstel è parola tipicamente tirolese, non è Hochdeutsch.