Pagina 2 di 3
Inviato: lun, 17 nov 2014 0:05
di Ivan92
Tutto molto chiaro! La ringrazio.

Inviato: gio, 20 nov 2014 23:10
di Ivan92
Mi son impallato. Oramai ho il timore che qualsiasi trapassato prossimo io usi sia sbagliato. Se alla domanda tizio non viene mai a lezione? rispondo con in verità, aveva iniziato a frequentare ma è da un po' che non si vede, faccio bene a scegliere il trapassato prossimo? Io non riuscirei a usare altro tempo verbale che non sia questo, eppure il momento di riferimento nel passato non è espresso né da un imperfetto né da un passato prossimo e neppure da un passato remoto.
Inviato: gio, 20 nov 2014 23:54
di Zabob
Ivan92 ha scritto:Se alla domanda
tizio non viene mai a lezione? rispondo con
in verità, aveva iniziato a frequentare ma è da un po' che non si vede, faccio bene a scegliere il trapassato prossimo?
Secondo me fa benissimo. Io penso che il momento rispetto al quale collocare nel passato l'azione espressa con
«[Tizio] aveva iniziato» sia quello (sottinteso) in cui il soggetto smette di frequentare, e che coincide con quel «da un po'»:
«[Tizio]
aveva iniziato a frequentare, ma [poi
ha smesso, e ora] è da un po' che non si vede (ossia:
da allora non si vede)».
Inviato: gio, 20 nov 2014 23:54
di Scilens
La sua frase va benissimo; la prego, agisca d'istinto e vedrà che andrà bene, se non 'sempre' almeno 'quasi', ad esser pessimisti.
Inviato: ven, 21 nov 2014 18:49
di Ivan92
Vi ringrazio. Lei ha ragione, caro Scilens, ché questo mi risparmierebbe la fatica d'arrovellarmi —a volte inutilmente— e vivrei piú serenamente. Il fatto è che l'agire linguistico è tanto piú istintivo quanto piú ci si allontana da un italiano sintatticamente ineccepibile. Voglio dire, se devo esprimermi in un italiano regionale (il mio), ciò avverrà spontaneamente, mentre se devo parlare un italiano corretto (l'Italiano), ciò avverrà in un modo quasi coatto, giacché non siamo abituati a parlare Italiano ogni giorno. Capirà dunque che, se dovessi fare affidamento soltanto sulle mie intuizioni o percezioni linguistiche —io che non ho la fortuna d'abitare le sue zone—, ne verrebbe fuori una congerie di solecismi e di strafalcioni di chiaro stampo regionale. Se agissi istintivamente, direi senza problemi
quella sera avevamo mangiato un piatto di pasta.

Inviato: ven, 21 nov 2014 19:18
di Scilens
Ivan92 ha scritto:quella sera avevamo mangiato un piatto di pasta.
E non è corretta questa frase?

Inviato: ven, 21 nov 2014 23:21
di Ivan92
Be', se n'è già discusso: non è corretta, a meno che non vi sia un sottinteso.
Inviato: ven, 21 nov 2014 23:59
di Scilens
Ma certo che è corretta!
Potrebbe essere la risposta a "Avevate mangiato quella sera?"
Ogni frase priva di contesto può apparire più strana di quanto meriti e in fondo nessuno ha parlato di errori.
Però la Sua risposta mi fa suscitare il dubbio che con quella frase volesse dire qualcos'altro.
Inviato: sab, 22 nov 2014 0:06
di Zabob
Scilens ha scritto:Potrebbe essere la risposta a "Avevate mangiato quella sera?"
Ma una domanda come "Avevate mangiato quella sera?" non sorge dal nulla; fa necessariamente e implicitamente riferimento a un evento successivo, cui si
era accennato nel corso della conversazione.
Inviato: sab, 22 nov 2014 0:18
di Ivan92
Ecco sí, dovrebbe far riferimento. Il fatto è che molto spesso, come ho già detto, non v'è alcun riferimento! Non volevo dire niente di diverso, caro Scilens, se non che quella sera
mangiammo un piatto di pasta.

Inviato: sab, 22 nov 2014 0:18
di Scilens
(da cancellare)
Inviato: sab, 22 nov 2014 0:20
di Scilens
Zabob ha scritto:Ma una domanda come "Avevate mangiato quella sera?" non sorge dal nulla;
Certo, manca tutta la situazione intorno, il come si arriva a quella frase, che però di per sé, non ha nulla fuori posto.
A Ivan
Insomma non è diverso dal dire "L'altra sera 'avevamo passato' una bella serata"? In questo caso c'è da storcere il naso. Se è così, garantisco, non avevo capito nulla.
Inviato: sab, 22 nov 2014 0:32
di Ivan92
Precisamente, caro Scilens. È questo l'uso che si condanna!

Inviato: sab, 22 nov 2014 0:36
di Scilens
La ringrazio, ringrazio tutti per la pazienza. "_"
Inviato: lun, 08 dic 2014 15:14
di Zabob
Da quando è stato aperto questo filone cerco di domandarmi, quando uso il trapassato prossimo, se lo adopero correttamente o se invece non lo impieghi in sostituzione di un altro tempo verbale.
Per es. stamattina ho avuto un dialogo di questo tipo:
«Quest'anno vado a Parigi a Capodanno.»
Mia risposta: «C'eri già stata l'anno scorso, se non sbaglio.»
Forse il passato prossimo o quello remoto sarebbero stati più indicati.