Inviato: sab, 17 nov 2012 10:52
Chissà perché ero convinto che tutti i centromeridionali avessero l'autogeminazione di /ʦ, ʣ/. 

Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Eppure (ditemi se sbaglio) io sento e pronuncio come scempio il nesso 'sc' di "proboscide" e di "prosciutto": non sento uguali le /∫/ di "asciutto" e di "prosciutto". Anche il basciò del noto verso «la bocca mi basciò tutto tremante» è, a mio avviso, da leggersi con la 'sc' scempia (un po' come un romano-de-Roma che pronunci "baciò").fiorentino90 ha scritto:In realtà, [tz dz ∫ ʎ ɲ] sono pronunciati sempre lunghi in posizione intervocalica non per raddoppiamento fonosintattico, ma per proprietà intrinseche dei foni, come precisa Pietro Maturi.
Questo forse per ipercorrettismo, trattandosi d’un’inusuale voce dotta…Zabob ha scritto:Eppure (ditemi se sbaglio) io sento e pronuncio come scempio il nesso 'sc' di "proboscide"…
E questo forse perché la sua pronuncia spontanea non rende in realtà l’italiano prosciutto, bensí la sua variante popolare [centrale] prociutto/preciutto.Zabob ha scritto:…e di "prosciutto": non sento uguali le /∫/ di "asciutto" e di "prosciutto".
Certo!Zabob ha scritto:Anche il basciò del noto verso «la bocca mi basciò tutto tremante» è, a mio avviso, da leggersi con la 'sc' scempia (un po' come un romano-de-Roma che pronunci "baciò").
L'unica pronuncia possibile in buon italiano è /naʦ'ʦista/.Zabob ha scritto:Che mi dite di "nazista"?
Non va bene (pronuncia sciatta, regionale o «alla tedesca»?)!Zabob ha scritto:Per il Treccani in linea (v. sotto "Sinonimi e contrari") la pronuncia è /na'tsista/ (quindi 'z' aspra e scempia)
Va bene.Zabob ha scritto:per lo Zingarelli /nat'tsista/ (quindi 'z' aspra e doppia)
Non va bene (Canepari ha «sdoganato» la pronuncia con /ʣʣ/ ma io non sono d'accordo)!Zabob ha scritto:tuttavia la voce pronuncia questa parola con la 'z' dolce
Va bene.Zabob ha scritto:mentre la stessa voce pronuncia "nazi" con la 'z' aspra e doppia
Tollerabile, ma non consigliabile.Zabob ha scritto:Il Treccani fornisce per la lettera 'z' pronunce scempie in "paziente"
Non va bene!Zabob ha scritto:"pulizia"
Non va bene (quella corretta è /periʣ'ʣɔma/)!Zabob ha scritto:"perizoma" (/peri'dzɔma/)
Va bene.Zabob ha scritto:non così per "pazzia" e sim. (/pa'ts:ia/).
Io mi accorgo di avere una stranezza a riguardo: dicoZabob ha scritto:Che mi dite di "nazista"?
È anche la mia pronuncia «spontanea», per così dire.Souchou-sama ha scritto:In effetti mi càpita di sentire Mon/ʣ/a, ma mai mon/ʣ/ese…
Càpita spesso di sentir pronunciare Mon/ʦ/a, con la 'z' sorda; in effetti è la pronuncia indicata nel DOP e giustificata, secondo me, dall'etimo (comunque io dico Mon/ʣ/a e mon/ʣ/ese, anzi mon/ʣ/e/z/e).Souchou-sama ha scritto:In effetti mi càpita di sentire Mon/ʣ/a, ma mai mon/ʣ/ese…
Questa è la pronuncia usata in Médiasèt, se non sbaglio.valerio_vanni ha scritto:Un'altra irregolarità che ho trovato tra parola è composti è questa: dico /'monʣa/ ma /ko'loɲɲo mon'ʦeze/.
Quale è usata, quindi, in RAI e TIMB?SinoItaliano ha scritto:Questa è la pronuncia usata in Médiasèt, se non sbaglio.valerio_vanni ha scritto:Un'altra irregolarità che ho trovato tra parola è composti è questa: dico /'monʣa/ ma /ko'loɲɲo mon'ʦeze/.
Quindi, se ho capito bene, arazzi e Carpazi rimano perfettamente, anche se il secondo si scrive con una zeta di meno. È esatto?fiorentino90 ha scritto:In realtà, [tz dz ∫ ʎ ɲ] sono pronunciati sempre lunghi in posizione intervocalica non per raddoppiamento fonosintattico, ma per proprietà intrinseche dei foni, come precisa Pietro Maturi. Infatti, sono lunghi anche all'interno di parola (aglio) o quando sono preceduti da parole ageminanti (per esempio, l'articolo determinativo).