Pagina 2 di 2
Inviato: sab, 06 gen 2007 1:25
di Fausto Raso
Avevo ragione di dubitare?
Guardi
Coniugazione richiesta:
soddisfare | gerundio | presente | forma attiva | tutte le persone
soddisfando
Coniugazione richiesta:
soddisfare | indicativo | imperfetto | forma attiva | tutte le persone
io soddisfavo
tu soddisfavi
lui/lei soddisfava
noi soddisfavamo
voi soddisfavate
loro soddisfavano
È veramente una sconcezza che l'università triestina metta in rete, SENZA CONTROLLO, simili smarronate.
Inviato: sab, 06 gen 2007 1:36
di Marco1971
Bisogna lasciar perdere i coniugatori in linea. Chi li usa poi? Una persona seria controlla in un buon vocabolario o in una grammatica affidabile.
Inviato: dom, 07 gen 2007 1:01
di Fausto Raso
Ho inviato questo messaggio al Direttore del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Trieste. Spero sia preso in considerazione.
Gentile Prof. Pellegrini,
faccia controllare il "coniugatore di verbi", è pieno di strafalcioni. Le invio un "esempio":
Coniugazione richiesta:
soddisfare | indicativo | imperfetto | forma attiva | tutte le persone
io soddisfavo
tu soddisfavi
lui/lei soddisfava
noi soddisfavamo
voi soddisfavate
loro soddisfavano
Con cordialità
Fausto Raso
Inviato: dom, 07 gen 2007 1:07
di Marco1971
Bisognerebbe dirgli che il loro coniugatore è inutile. Se vogliono produrre una cosa innovativa, lo facciano, ma tanti errori sono come se non esistesse.
Inviato: dom, 07 gen 2007 1:48
di amicus_eius
Possibile che un coniugatore decente sia impossibile da costruire, come programma?
Inviato: mer, 17 gen 2007 14:36
di cuci
Consultati tutti i coniugatori automatici segnalati ho riscontrato questi diversi risultati per le forme imperative del verbo VOLERE
---www.italian-verbs.com---
vuoi
volete
---Logos Conjugator---
voglia
vogliate
---Alice---
voglia
vogliate
---Garzanti--- (DEO GRATIAS)
vogli
vogliate
---
Sebbene l'imperativo di questo verbo nella seconda persona sia rarissimo ciò dimostra come la maggior parte di questi coniugatori siano stati creati per dei verbi che non fanno sorgere veri dubbi. Inoltre -come già dimostrato- sbagliano anche gli ausiliari! Poveri stranieri che li consultano.
Inviato: gio, 18 gen 2007 16:45
di Marco1971
cuci ha scritto:Poveri stranieri che li consultano.
È una vergogna!

Inviato: gio, 18 gen 2007 17:26
di Federico
Sinceramente non capisco perché ci sia chi perde tempo a creare dei coniugatori, operazione lunghissima o dal risultato pessimo, quando ce ne sono già di ottimi e disponibili a tutti come appunto quello della garzantilinguistica.it, per chi non ha voglia o possibilità di consultare un normale vocabolario.
Inviato: gio, 18 gen 2007 19:06
di Fausto Raso
Federico ha scritto:Sinceramente non capisco perché ci sia chi perde tempo a creare dei coniugatori, operazione lunghissima o dal risultato pessimo, quando ce ne sono già di ottimi e disponibili a tutti come appunto quello della garzantilinguistica.it, per chi non ha voglia o possibilità di consultare un normale vocabolario.
Ha ragione Federico. Bisogna riconoscere, però, che nessun vocabolario (che io conosca) riporta le coniugazioni (anche parziali) dei verbi.
Inviato: gio, 18 gen 2007 20:02
di Federico
Fausto Raso ha scritto:Ha ragione Federico. Bisogna riconoscere, però, che nessun vocabolario (che io conosca) riporta le coniugazioni (anche parziali) dei verbi.
Come, scusi? Tutti i vocabolari riportano le coniugazioni irregolari di tutti i verbi, e per i verbi regolari basta consultare una grammatica (anche se in teoria dopo la seconda media inferiore non dovrebbe piú essere necessario).
Inviato: gio, 18 gen 2007 23:43
di Fausto Raso
Federico ha scritto:Come, scusi? Tutti i vocabolari riportano le coniugazioni irregolari di tutti i verbi, e per i verbi regolari basta consultare una grammatica (anche se in teoria dopo la seconda media inferiore non dovrebbe piú essere necessario).
Mi perdoni, Federico. A me non risulta che TUTTI i vocabolari riportano le coniugazioni.
Guardi qui. Dov'è la coniugazione completa di
andare?
La riporta, invece, il sito garzantiano e il Treccani in linea. Il Devoto-Oli ed. 2006-2007 la riporta parzialmente.
Inviato: lun, 22 gen 2007 19:53
di Federico
Non ho detto tutti i vocabolari in linea, ho detto tutti i vocabolari cartacei; il De Mauro in linea è ridotto.