Pagina 2 di 2

[FT] «Esperanto»

Inviato: dom, 30 ago 2015 10:00
di Infarinato
Millermann ha scritto:
Pugnator ha scritto:Comunque riguardo a lingua esperanto dovremmo quindi considerare l'aggettivo "esperanto" come un aggettivo indeclinabile?
Stando al Wikizionario, sí. :)
Invece, WordReference presenta anche le forme flesse, pur affermando nella stessa pagina che è invariabile! :roll:
Cerchiamo di citare fonti un pochino piú autorevoli, per favore, come ho fatto io nel mio primo intervento di questo filone. ;)

Lo rifaccio in maniera piú esplicita.

Sforziamoci in generale di leggere per intero gl’interventi altrui, evitando cosí il protrarsi d’inutili fuori tema. Grazie.

Re: [FT] «Esperanto»

Inviato: dom, 30 ago 2015 12:22
di Millermann
Infarinato ha scritto:Sforziamoci in generale di leggere per intero gl’interventi altrui, evitando cosí il protrarsi d’inutili fuori tema. Grazie.
Sul fuori tema ha ragione, e mi scuso. :oops: Il filone, però, lo avevo letto, e non ho citato il Treccani proprio perché lo aveva già fatto lei. Le fonti che ho citato, certo meno autorevoli, sono comunque molto consultate, anche a livello internazionale, e per questo mi sembravano delle curiosità degne di nota.

Per tornare in tema:
Carnby ha scritto:In effetti io chiamo le immagini bitmap («mappa di bit») immagini matriciali, per differenziarle da quelle vettoriali.
La contrapposizione immagine vettoriale/matriciale mi sembra davvero indovinata, e mi piace molto, cosí come il punto di matrice proposto da DMW! :wink:

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: lun, 16 set 2019 8:30
di G. M.
Un'idea venutami ieri sera... Immele è una bella idea, ma ha il "problema" che, come forme e suoni, non richiama molto il termine inglese, mentre in molte lingue s'è scelta la via dell'adattamento. E se anziché imm- per "immagine" usassimo l'elemento pitto- di pittogramma, pittografia, e facessimo quindi un pittèle? «Lo schermo è fatto di pixel...» «Lo schermo è fatto di pitteli...» Ditemi che ne pensate.

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: lun, 16 set 2019 22:35
di marcocurreli
Io concordo su punto immagine.

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: gio, 17 ott 2019 16:44
di G.B.
marcocurreli ha scritto: lun, 16 set 2019 22:35 Io concordo su punto immagine.
Concordo anch'io su punto immagine/puntimmagine o anche punto d'immagine.

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: gio, 17 ott 2019 22:44
di G.B.
Segnalo anche il deprecabile uso di pixellare , in vece del semplice oscurare.

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: ven, 18 ott 2019 8:50
di Carnby
Pixellare non significa ‘oscurare’, ma ‘sgranare’.

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: ven, 18 ott 2019 9:49
di G.B.
Carnby ha scritto: ven, 18 ott 2019 8:50 Pixellare non significa ‘oscurare‘, ma ‘sgranare’.
Non ho affatto detto che significa letteralmente 'oscurare'. Ho detto che ne fa deprecabilmente le veci, nel caso di espressioni quali, ad esempio, «pixellare i volti», ovvero «oscurare i volti».

Saluti

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: ven, 18 ott 2019 17:43
di Ferdinand Bardamu
Va bene, ma oscurare, come ha notato Carnby, è un iperonimo di pixellare. Sono d’accordo con lei, però, che nel caso, ad esempio, si voglia dire che i volti in una foto sono stati resi irriconoscibili per ragioni di riservatezza, non è necessario specificare il modo in cui si è proceduto al travisamento, bastando oscurare.

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: mer, 26 lug 2023 21:25
di 12xu
Carnby ha scritto: ven, 18 ott 2019 8:50 Pixellare non significa ‘oscurare’, ma ‘sgranare’.
A mio parere, il traducente potrebbe benissimo passare da qui. Visto che sgranato è ampiamente accettato come traducente di «pixelated», granulo (grafico) potrebbe essere una valida traduzione per «pixel».

Aggiungo però che il problema è estendere il traducente all'unità di misura della risoluzione delle fotocamere digitali. A questo proposito segnalo l'esistenza di «pel», che seppur non del tutto strutturalmente italiano, lo è più di «pixel».

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: mer, 26 lug 2023 21:55
di Carnby
12xu ha scritto: mer, 26 lug 2023 21:25 Aggiungo però che il problema è estendere il traducente all'unità di misura della risoluzione delle fotocamere digitali. A questo proposito segnalo l'esistenza di «pel», che seppur non del tutto strutturalmente italiano, lo è più di «pixel».
Effettivamente pel sarebbe già un passo avanti (e pele sarebbe ancora meglio).

Re: Ancora su «pixel»

Inviato: mer, 26 lug 2023 22:06
di Millermann
Naturalmente pixel sta a *pittele come pel sta a *pele (Carnby mi ha preceduto di un... pel :lol:).

Ma per pixellare come facciamo? *[S]pel[l]are? :P