«Food truck»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Food truck»
Furgone cucina o, anche, cucina mobile.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Food truck»
"Cibo-furgoni"... formazione decisamente discutibile, però agile e accattivante.
E soprattutto usato con elegante noncuranza in un articolo "giovanilista":
"...Protagonisti saranno naturalmente i «cibo-furgoni», i food truck con le loro goloserie capaci di assecondare un po’ tutti i gusti: carnivori, vegetariani e vegani. E i birrifici indipendenti, cuore pulsante dell’evento, perché la sete non si dovrebbe mai soffrire. Ci saranno i birrifici..."
https://www.ecodibergamo.it/stories/epp ... 434195_11/
A volte i compromessi possono avere più successo delle opposizioni estreme...
E soprattutto usato con elegante noncuranza in un articolo "giovanilista":
"...Protagonisti saranno naturalmente i «cibo-furgoni», i food truck con le loro goloserie capaci di assecondare un po’ tutti i gusti: carnivori, vegetariani e vegani. E i birrifici indipendenti, cuore pulsante dell’evento, perché la sete non si dovrebbe mai soffrire. Ci saranno i birrifici..."
https://www.ecodibergamo.it/stories/epp ... 434195_11/
A volte i compromessi possono avere più successo delle opposizioni estreme...

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Food truck»
Mi pare un compromesso al ribasso che finirà col far preferire l’anglicismo. Queste maldestre traduzioni letterali in cui si mantiene la sintassi dell’inglese (vedi Faccialibro) sono scherzose e ironiche, e sono in genere limitate a questi contesti.
Poiché il designato non è certamente nuovo —i baracchini che, lungo le strade, vendono pietanze da asporto o da passeggio sono sempre esistiti anche da noi— mi stupisco che per trovare un equivalente italiano si debba partire dall’anglicismo…
Poiché il designato non è certamente nuovo —i baracchini che, lungo le strade, vendono pietanze da asporto o da passeggio sono sempre esistiti anche da noi— mi stupisco che per trovare un equivalente italiano si debba partire dall’anglicismo…
Re: «Food truck»
Mi sembra che aggiri solo il problema, però in Rete si trova autonegozio, seguito da un altro sostantivo che specifica: paninoteca, pizzeria...
Si trova anche paninoteca, pizzeria ambulante ecc.
Si trova anche paninoteca, pizzeria ambulante ecc.
G.B.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: Re:
Io aggiungerei anche Gastro-corriera e Gastro-torpedone, Gastro-furgone, Ristorante-mobile.G. M. ha scritto: lun, 07 ott 2019 22:48 Tra le proposte avanzate finora quella che mi piace di più è probabilmente furgone ristorante.
Per interesse segnalo lo spagnolo gastroneta.
Re: «Food truck»
Torpedone no; già mi convince poco questo.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Food truck»
Sicuramente al ribasso, essendo appunto un compromesso. Resta il fatto che viene usato, magari solo qualche volta, però è sempre una volta in meno che abbiamo trovato su un giornale l'aborrito food truck... secondo me, non è poco. In fondo, rientra nella naturale evoluzione, dal basso, della lingua.Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 20 lug 2022 10:28 Mi pare un compromesso al ribasso che finirà col far preferire l’anglicismo. Queste maldestre traduzioni letterali in cui si mantiene la sintassi dell’inglese (vedi Faccialibro) sono scherzose e ironiche, e sono in genere limitate a questi contesti.
Poiché il designato non è certamente nuovo —i baracchini che, lungo le strade, vendono pietanze da asporto o da passeggio sono sempre esistiti anche da noi— mi stupisco che per trovare un equivalente italiano si debba partire dall’anglicismo…
D'altra parte, non credo che accetterebbero di essere definiti "baracchini", è troppo sminuente per una ristorazione che voglia essere alla moda, e che propone cibi particolari, spesso con prezzi adeguati*.
Non possono nemmeno essere definiti ristoranti, a meno che non si ampli la definizione del termine; da Treccani:
"ristorante
s. m. [adattam., su ristorare, del fr. restaurant (v.)]. – Esercizio pubblico dove si consumano pasti completi che vengono serviti da camerieri su tavoli disposti in un locale apposito (il termine indica o vuole indicare un esercizio di categoria più elevata che trattoria): mangiare al r.; il r. della stazione, dell’aeroporto, di una nave, destinati ai passeggeri. In alcune locuz., con funzione appositiva: caffè r., albergo r., con servizio di ristorante; più com., carrozza (o vettura o vagone) r., la carrozza di un treno riservata a questo servizio per i viaggiatori. "
Quindi, come c'è il vagone ristorante, anche il furgone-ristorante dovrebbe prevedere tutto il servizio.
Forse risto-furgoni, facendo riferimento alla ristorazione e non al ristorante? Eviterei i composti con gastro-, perché nonostante sia ben noto il termine gastronomia, il prefisso evoca più una patologia (cfr. gastrite, gastroscopia etc.) che non una gran mangiata, ormai...
* leggi: esagerati, per mangiare in piedi da un cartoccio
Re: «Food truck»
Lo spagnolo gastroneta, da gastro- e furgoneta, potrebbe essere adattato in gastronetta o ristonetta.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 1 ospite