Pagina 2 di 2
Inviato: lun, 21 lug 2008 14:28
di Fabio48
Mi sembra che durante l'ultima guerra alcuni alleati già si "infiltrassero tra le file tedesche" o "tra le file dell'esercito tedesco"...
Cordialità.
Inviato: mar, 22 lug 2008 0:27
di Federico
Però anche qui preferirei
nelle: anche il
Treccani porta l'esempio «alcune pattuglie nemiche s'erano infiltrate nelle nostre linee».
Inviato: mer, 26 ago 2009 1:22
di Federico
In seguito a una mia correzione sono stato redarguito perché serrare le fila è «uso dell'italiano regionale molto frequente nel Canton Ticino e nella finitima Lombardia», e addirittura mi si dice che lo Zanichelli riporta tale espressione come corretta!
Qualcuno ha un'edizione recente per controllare? La mia (1995) non commette tale strafalcione.
Inviato: mer, 26 ago 2009 1:47
di Marco1971
Io non ho l’ultimo Zingarelli (mi rifiuto d’acquistarne le versioni recenti). Vorrei però consigliarle d’ignorare chi promuove strafalcioni solo perché sono nell’uso in certe zone. Può forse far presente a costoro che il GRADIT (vocabolario apertissimo e persino troppo indulgente), sotto «serrare» registra solo serrare le file (non come esempio, ma proprio nelle polirematiche).
Inviato: mer, 26 ago 2009 3:53
di Gianluca
È vero, caro Federico, l'ultimo Zingarelli alla voce
fila dice:
«[...] [da filo, prob. attrav. il pl. ant. (le) fila, che sopravvive in espressioni come ‘serrare le fila’; sec. XIV] [...] Serrare le file, le fila, stringersi in formazione compatta, detto di militari; (fig.) stringersi compatti [...]»
; e alla voce
serrare:
«[...] S. le file, le fila, accostarsi di piú persone riunite in fila, le une alle altre, in modo che fra loro non vi siano spazi vuoti; (fig.) stringersi compatti per affrontare una difficoltà [...]».
Inviato: mer, 26 ago 2009 10:38
di Federico
Grazie, Gianluca. È persino peggio di quanto pensassi: supponevo che almeno ci fosse qualche marca d'uso del genere
pop. o
evit., ma persino questo è aspettarsi troppo dallo Zingarelli.
Marco1971 ha scritto:Vorrei però consigliarle d’ignorare chi promuove strafalcioni solo perché sono nell’uso in certe zone.
Purtroppo è difficile ignorare lo Zingarelli, che ha un certo potere (commerciale e quindi linguistico).
Marco1971 ha scritto:Può forse far presente a costoro che il GRADIT (vocabolario apertissimo e persino troppo indulgente), sotto «serrare» registra solo serrare le file (non come esempio, ma proprio nelle polirematiche).
L'ho fatto: costui aveva indicato De Mauro come esempio di flessibilità, perciò citare il suo dizionario è stato molto efficace.

Grazie per aver controllato anche il GRADIT, una fonte molto utile [anche] in questi casi.
Inviato: mer, 26 ago 2009 23:21
di Marco1971
Federico ha scritto:Grazie per aver controllato anche il GRADIT, una fonte molto utile [anche] in questi casi.
Prego.
Non so se ne valga la pena, vista la mia deludente esperienza col responsabile del De Mauro, ma se qualcuno può entrare in contatto con la Redazione dello Zingarelli e ricordare a chi ne fa parte la propria missione, non sarebbe male. In particolare, segnalare che ‘ovale’ in geometria è normalmente femminile, e che la forma corretta è
serrare le file, non
le fila. Possiamo capire che i lessicografi si sentano in dovere di rispecchiare la lingua cosí come viene usata; ma un conto è l’uso dei nescienti, un altro conto quello cólto! Non sarebbe impresa né anacronistica né nociva dare indicazioni sulle forme da preferire, semplicemente mettendo un ‘evit.’ o un ‘pop.’...
Inviato: gio, 27 ago 2009 1:56
di Gianluca
Federico ha scritto:Grazie, Gianluca. [...]
Prego.
