Pagina 2 di 2

Inviato: mar, 14 nov 2006 22:09
di Federico
Marco1971 ha scritto:Se non troviamo un termine agile, non attecchirà mai un sostituto di pharming. Dirottamento d’indirizzo è una polirematica che non ha, nonostante la sua trasparenza, alcuna probabilità di frenare l’entrata dell’anglicismo.
Io infatti trovo che dirottamento e sviamento da soli siano sufficienti: una locuzione come quella che ho buttato lí servirebbe solo nei (rari) casi in cui il contesto non fosse sufficiente a eliminare i rischi di confusione.

Personalmente, trovo che verminatura sia un'ottima parola, ma mi fa pensare piú che altro a una proliferazione di vermi (in un cadavere, ad esempio): un'amena immagine che sfrutterei in qualche altro contesto.
Non so, è cosí strana questa mia associazione mentale?

Inviato: mer, 15 nov 2006 0:26
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Vedo che si può scrivere al webmaster, qui: https://www-secure.symantec.com/region/ ... aster.html, che forse sa a chi inoltrare un messaggio del genere. Sceglierei come argomento "Informazioni mancanti/errate" e farei riferimento a una delle pagine Symantec in cui parlano del pharming, ad esempio questa: http://www.symantec.com/region/it/avcen ... rming.html in cui scrivono che l'aggressore aveva "dirottato" il sito Web; gli si potrebbe suggerire che verminatura potrebbe essere un buon termine con cui chiosare sinteticamente (non arriverei al punto di dire "sostituire") pharming.
Beh, ho provato, ma se non si menzionano, come campi obbligatori, i rimandi ai collegamenti Symantec non funzionanti, anche selezionando Informazioni mancanti/errate, non funziona. :(

Inviato: mer, 15 nov 2006 11:11
di primastrega
Federico ha scritto:Personalmente, trovo che verminatura sia un'ottima parola, ma mi fa pensare piú che altro a una proliferazione di vermi (in un cadavere, ad esempio): un'amena immagine che sfrutterei in qualche altro contesto.
Non so, è cosí strana questa mia associazione mentale?
A mio avviso no, non è strana, solo che la metafora del verme richiama genericamente il worm. Dunque verminatura potrebbe significare l'introduzione di vermi in un computer , ovvero una delle possibili cause del pharming, ma non l'effetto.

Mi sembra che dirottamento e dirottatore rendano bene e forse anche il verbo commutare potrebbe essere utile per esprimere il concetto (commutazione per pharming e commutatore per pharmer).

Inviato: mer, 15 nov 2006 17:43
di Marco1971
Sí, ma le tecniche usate, descritte nella citazione a pagina 1 di questo filone, fanno riferimento a viri e vari programmi che infettano (per me son tutti vermi! :evil:) l’ordinatore:
There are several techinques used, one is to change the hosts file on your own local computer. This can e.g. be used by viruses and other malicious programs that infect your computer. Another is to make changes in the computer(s) that provide the translation from host name to IP addresses (the DNS servers), by exploiting vulnerabilities in these computers.
Sicché l’immagine del verme che di soppiatto s’insinua nel sistema mi pare un’immagine calzante. :)

Inviato: mer, 15 nov 2006 18:47
di primastrega
Ma sì, certamente!
Il verme sinuoso è un'immagine calzante ma, secondo me, della causa, cioè del programma che infetta, insinuandosi di soppiatto.
Insomma, ciò che sto sostenendo è che una verminatura causa un'infezione i cui effetti possono essere diversi (phishing, pharming, ecc).
The pharmers try to transform the host name into another IP address than the legitimate one.
Nel caso del pharming, l'effetto è una trasformazione che cambia "qualcosa" in altro (per questo pensavo alla commutazione e al commutatore ma trovo chiara anche l'analogia con il dirottamento e il dirottatore).

Inviato: mer, 15 nov 2006 22:04
di Federico
Marco1971 ha scritto:Sí, ma le tecniche usate, descritte nella citazione a pagina 1 di questo filone, fanno riferimento a viri e vari programmi che infettano (per me son tutti vermi! :evil:) l’ordinatore [...]
Ah, io avevo capito che il pharming non agisse sulla macchina locale (e lo stesso il phishing).

Inviato: gio, 16 nov 2006 23:09
di amicus_eius
Che ne dite di "reindirizzamento"?

Dovrebbe suonare più neutrale e avalutativo.

(Per quanto "dirottamento" e "sviamento" vadano già benissimo)

Inviato: gio, 16 nov 2006 23:15
di amicus_eius
Quanto a phishing, anche se arrivato un po' tardi, come vi suona "spigolatura"?

Inviato: gio, 16 nov 2006 23:25
di Infarinato
amicus_eius ha scritto:Che ne dite di "reindirizzamento"?

Dovrebbe suonare più neutrale e avalutativo.
Sí. Purtroppo, però, esiste già come traducente di redirect[ion], tecnicismo che descrive un’operazione del tutto «legittima»… :roll:

Inviato: gio, 16 nov 2006 23:31
di amicus_eius
Ahimè, è vero!

Turpe dimenticanza... :oops:

Inviato: ven, 17 nov 2006 15:59
di Federico
amicus_eius ha scritto:Quanto a phishing, anche se arrivato un po' tardi, come vi suona "spigolatura"?
Magnifico! :)
Però ho l'impressione che non dia l'idea dell'illegittimità quanto carpitura o spillaggio, che d'altronde non sono nemmeno molto piú chiari. :roll: