Occorre anche distinguere il "piatto di portata" piano (la
fiamminga), spesso ovale, da quello fondo e capiente, che è chiamato
insalatiera [per pasta] o
terrina.
Da noi, in dialetto, il primo si chiama
guantiera (usata, anche qui, per servire dolci e pasticcini).
Il secondo, quello fondo, credo si chiamasse «vrudèra», cioè
brodiera, che sarebbe una specie di
zuppiera. Una vera zuppiera, in realtà, dovrebbe avere manici e coperchio; quelle piú semplici, però, erano come ampie insalatiere.
P.S. cara Mariuccia, mi permetto di farle notare una piccola svista: forse per "vettovaglie" lei intendeva
stoviglie.

O ho frainteso?
