Inviato: mar, 24 mag 2016 11:53
Non Guebinario? W è comunque una lettera che non apparitene al nostro alfabeto.Ferdinand Bardamu ha scritto:Webinario sarebbe dunque (a mio parere) l’estremo rimedio per evitare l’anglicismo crudo.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Non Guebinario? W è comunque una lettera che non apparitene al nostro alfabeto.Ferdinand Bardamu ha scritto:Webinario sarebbe dunque (a mio parere) l’estremo rimedio per evitare l’anglicismo crudo.
Sí, ha ragione.Ferdinand Bardamu ha scritto: Guebinario, benché sia piú rispettoso delle strutture dell’italiano, ha ancor meno possibilità di essere accettato dal grande pubblico, anche perché è poco trasparente.
Luisa di Valvasone ha scritto: Trattandosi di un prestito integrale dall’inglese, la comprensione del significato non è immediata. Alcuni hanno proposto l’adattamento o l’uso di un traducente italiano, come è avvenuto anche in Spagna e in Francia dove si sono affermati gli adattamenti alla morfologia delle rispettive lingue, webinario (o seminario web) e webinaire. In italiano le proposte sono diverse e tutte in buona misura accettabili: costruzioni del tipo seminario web/online/in rete o anche seminario virtuale, composti come videoseminario o teleseminario, e infine la parola macedonia webinario (web + seminario) che ricalca le soluzioni adottate nelle lingue francese e spagnola, ma conserva il limite della poca trasparenza (il richiamo alla parola seminario non è immediato, anche a causa dell’esistenza di binario) [e la non-italianità]. Nonostante le varie possibilità offerte dalla nostra lingua, alcune presenti nel nostro lessico da ben prima dell’ingresso di webinar, il prestito inglese sembra ormai destinato a imporsi, probabilmente anche grazie alla presenza nella nostra lingua di altre forme simili, a loro volta costruite con web (come webcast o webserie).
[...]
Ha rimandato a un filone dallo stesso identico argomento, c'è un motivo per cui amministratore e moderatori non li abbiano uniti?L'italiano ha scritto: lun, 23 mag 2016 15:08Oltre a teleseminario, retinario (proposto da Ferdinand Bardamu qui)
Ormai si sono sviluppate due discussioni indipendenti: sarebbe difficile unirle senza creare confusione. Se un altro moderatore è di diverso parere può comunque procedere all’unione.Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 26 giu 2021 12:47Ha rimandato a un filone dallo stesso identico argomento, c'è un motivo per cui amministratore e moderatori non li abbiano uniti?
Perché ci siamo dimenticati di aggiornarla con questa parola.Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 26 giu 2021 12:47Infine, come mai non è nella lista traducenti pur avendo una bella sfilza di proposte?
In questo caso non v'è rischio di confusione: l'ultimo messaggio nel primo filone è del 2012, il primo del secondo del 2016.Ferdinand Bardamu ha scritto: sab, 26 giu 2021 14:20Ormai si sono sviluppate due discussioni indipendenti: sarebbe difficile unirle senza creare confusione. Se un altro moderatore è di diverso parere può comunque procedere all’unione.Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 26 giu 2021 12:47Ha rimandato a un filone dallo stesso identico argomento, c'è un motivo per cui amministratore e moderatori non li abbiano uniti?
Ah, grazie.Ferdinand Bardamu ha scritto: sab, 26 giu 2021 14:20Perché ci siamo dimenticati di aggiornarla con questa parola.Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 26 giu 2021 12:47Infine, come mai non è nella lista traducenti pur avendo una bella sfilza di proposte?